Nel DQ del 14 Gennaio 2020:
1) Mancata esecuzione delle azioni di recupero di crediti: si configura il reato di dichiarazione fraudolenta
2) Due per mille ai partiti politici per l’anno d'imposta 2018
3) Aliquota IVA al 4% sulle opere finalizzate al superamento di barriere architettoniche, si applica anche al condominio
4) Importazioni: detrazione o rimborso IVA assolta in dogana solo per il destinatario delle merci
5) Eventi sismici 2016/2017: modalità di versamento dei contributi sospesi
6) Terzo settore: aree di intervento e attività finanziabili
7) Tracciabilità delle detrazioni dal 1° gennaio 2020
8) Commercialisti: stati generali 2020 a Roma, Center La Nuvola
9) Deduzione dei costi straordinari possibile ma è dura da dimostrare
10) Stop alla notifica via PEC
1) Mancata esecuzione delle azioni di recupero di crediti: si configura il reato di dichiarazione fraudolenta
2) Due per mille ai partiti politici per l’anno d'imposta 2018
3) Aliquota IVA al 4% sulle opere finalizzate al superamento di barriere architettoniche, si applica anche al condominio
4) Importazioni: detrazione o rimborso IVA assolta in dogana solo per il destinatario delle merci
5) Eventi sismici 2016/2017: modalità di versamento dei contributi sospesi
6) Terzo settore: aree di intervento e attività finanziabili
7) Tracciabilità delle detrazioni dal 1° gennaio 2020
8) Commercialisti: stati generali 2020 a Roma, Center La Nuvola
9) Deduzione dei costi straordinari possibile ma è dura da dimostrare
10) Stop alla notifica via PEC
4) Importazioni: detrazione o rimborso IVA assolta in dogana solo per il destinatario delle merci
L’unico soggetto legittimato a recuperare l’IVA assolta in dogana al momento dell’importazione è il destinatario delle merci impiegate nell’esercizio della propria attività che, previa registrazione della bolletta doganale nel registro degli acquisti, può detrarre l'imposta assolta.
Lo ha precisato l’Agenzia delle entrate, nella risposta all’interpello n. 4 di ieri 13 gennaio 2020, c