NOTIZIA IN EVIDENZA - 1) Compensazione di crediti fino a 5.000 euro ancora libera ma senza home banking
2) Nuovo regime forfettario dal 2020
3) Obbligo di iscrizione alla gestione separata Inps per le prestazioni occasionali del professionista
4) Cartella di pagamento disconoscibile solo in maniera circostanziata
5) Codice della crisi: nomina dell’organo di controllo o del revisore nelle srl
6) Estese le modalità di versamento con il Modello F24, alle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti privati
7) CNDCEC: decorrenza della nuova causa di esclusione dal regime forfetario, dal 2021 (non dal 2020)
8) CNDCEC: Visto di conformità può essere apposto anche quando le scritture sono tenute direttamente dallo stesso contribuente
9) Leasing operativo: iper ammortamento escluso per gli intermediari finanziari
10) Esenzione dal canone Tv per over 75: nuovi modelli di richiesta e rimborso
11) Dati dei contributi per calamità: le specifiche tecniche per l’invio
12) Sgravio contributivo in favore delle imprese che esercitano la pesca costiera: riduzione della misura
1) Compensazione di crediti fino a 5.000 euro ancora libera ma senza home banking
Si continuano ad applicare le vecchie regole per i crediti annui fino a 5mila euro che consentono di utilizzare i crediti in compensazione già a partire dal 1° gennaio del 2020, anche se la relativa dichiarazione annuale dalla quale emerge il credito sarà presentata nel corso del 2020, limitatamente al credito effettivo disponibile per il 2019. Unica novità, per tale ipotesi è quella che si dovrà utilizzare comunque il canale telematico del fisco (Entratel/Fisconline) e non più l’home banking.
Pertanto, dalla prima scadenza utile di gennaio 2020, senza alcuna preventiva presentazione, se non quella che il credito risulti poi effettivamente nella prossima dichiarazione present