1) Considerazioni di commercialisti ed imprese sulla revisione degli Isa applicabili per il periodo 2019
2) Entro il 16.12.2019 la nomina dell’organo di controllo nelle Srl: basta il sindaco unico, nota della Fondazione CDL
3) Esenti da imposte dirette gli atti di trasferimento su separazione e divorzio tra stranieri
4) Modifiche dei riferimenti all’IFRS: nota della fondazione OIC
5) L’attività internazionale si evolve: nota della Fondazione Commercialisti
6) Consorzio Nazionale Oli Minerali Usati: variazione del Contributo per il 2020
NOTIZIA IN EVIDENZA - 7) Le cene natalizie con i dipendenti si possono dedurre?
8) Niente da fare per la deduzione dell’assegno una tantum
7) Le spese per cene natalizie aziendali si possono dedurre?
QUESITO: Le spese per cene natalizie con i dipendenti come vanno dedotte?.
Lo spiega l’Agenzia delle Entrate nell’edizione di Fiscoggi.it del 9 dicembre 2019.
Se non è possibile dedurle tra le spese di rappresentanza, si può comunque fruire dello scomputo previsto per le spese di vitto entro la misura del 75% di quanto sostenuto.
Difatti, secondo i tecnici dell’Agenzia,
“se prendono parte alla cena esclusivamente i dipendenti dell’azienda non si può parlare di spese di rappresentanza in quanto è del tutto assente il requisito dell’attività promozionale del prodotto aziendale, in base ai principi normativi e di prassi esposti.
In tal caso si tratta quindi di spese agevolabili il cui costo è deducibile nella misura del 75% della spesa sostenuta, come quella relativa alla somministrazione di alimenti e bevande (articolo 109, comma