Nel DQ del 22 novembre 2019:
NOTIZIA IN EVIDENZA - 1) Eco bonus/sisma bonus: istituiti i codici tributo per il recupero dello sconto
2) Tasse non pagate: per Comuni più facile pignorare conti
3) Le raccomandazioni UE sull’accesso alla protezione sociale per i lavoratori subordinati/autonomi
4) Modelli 730-4: istruzioni aggiornate sulla comunicazione
5) Possesso di auto di lusso senza dichiarare reddito al fisco: conseguenze
6) Digital Day 2019, i Commercialisti italiani premiati a Bruxelles; altre note informative del Cndcec
NOTIZIA IN EVIDENZA - 1) Eco bonus/sisma bonus: istituiti i codici tributo per il recupero dello sconto
2) Tasse non pagate: per Comuni più facile pignorare conti
3) Le raccomandazioni UE sull’accesso alla protezione sociale per i lavoratori subordinati/autonomi
4) Modelli 730-4: istruzioni aggiornate sulla comunicazione
5) Possesso di auto di lusso senza dichiarare reddito al fisco: conseguenze
6) Digital Day 2019, i Commercialisti italiani premiati a Bruxelles; altre note informative del Cndcec
1) Ecobonus e sismabonus: istituiti i codici tributo per il recupero dello sconto in fattura
Sono relativi ai crediti ceduti corrispondenti alle detrazioni d’imposta per chi ha effettuato gli interventi di adozione di misure antisismiche e per quelli di efficienza energetica (ecobonus e sismabonus).
L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione 96/E del 20 novembre 2019 ha, infatti, istituito i codici tributo che consentono il recupero dello sconto.
Si tratta dei seguenti:
- “6908” per l’Ecobonus
- “6909” per il Sismabonus.
Inoltre, la stessa Agen