-
5 marzo 2015
Diario fiscale del 5 marzo 2015: le novità in tema di definizione di area…
Continua a leggere -
1 luglio 2013
Novità fiscali dell’1 luglio 2013: gli adempimenti per il registro dei Revisori Legali
Continua a leggere -
19 febbraio 2013
Novità fiscali del 19 febbraio 2013: Draghi chiede uno stop all’aumento della pressione fiscale
Continua a leggere
La Corte UE nella causa C-71/18 (fisco danese contro un’impresa edilizia) del 4 settembre 2019 precisa che se l’area incorpora un fabbricato non si tratta di cessione di terreno edificabile.
In particolare, come affermato dalla stessa Agenzia delle entrate (italiana) nel notiziario on line del 5 settembre 2019, la vendita di un terreno su cui insiste un immobile, non può essere considerata come cessione di “terreno edificabile” quando l’operazione di alienazione è economicamente indipendente da altre prestazioni e non forma, con queste ultime, un’unica operazione.
Per gli eurogiudici non rileva, ai fini della qualificazione dell’operazione, l’intenzione delle parti di procedere con la demolizione dell’immobile già esistente per far posto a una nuova costruzione.
La Corte UE ha concluso che l’articolo 12, paragrafo 1, lettere a) e b), e paragrafi 2 e 3, nonché l’articolo 135, paragrafo 1, lettere j) e k), della direttiva 2006/112, devono essere interpretati nel senso che un’operazione di cessione di un terreno che incorpora, alla data di tale cessione, un fabbricato, non può essere qualificata come cessione di un “terreno edificabile” quando tale operazione è economicamente indipendente da altre prestazioni e non forma, con queste ultime, un’unica operazione, anche se l’intenzione delle parti era che il fabbricato fosse totalmente o parzialmente demolito per fare posto ad un nuovo fabbricato.
Si tratta di una questione sulla quale in passato l'Agenzia delle entrate ha insistito tantissimo e oggetto di tanto contenzioso.
CommercialistaTelematico ha monitorato continuamente la situazione attraverso la pubblicazione di numerosi approfondimenti. Si veda ad esempio:
-
La cessione di immobile da demolire non configura cessione d'area: la posizione della Cassazione
- Cessione di fabbricato da demolire e cessione di terreno: sono equiparabili ai fini delle imposte dirette?
-
Il fabbricato da demolire: quale trattamento fiscale
-
Fabbricato (da demolire) o terreno (edificabile)? Una sentenza della Commissione Tributaria provinciale di Rimini
Questo intervento è tratto dal Diario Quotidiano di oggi==>
Vincenzo D'Andò
6 settembre 2019