Definiamo col termine di “pressione fiscale” il rapporto tra il gettito fiscale di ciascun paese e il prodotto interno lordo, ossia la sommatoria delle diverse imposte, tasse, tributi e contributi, diviso il P.I.L.. Ebbene tale frazione si presenta o
Ottobre 2018
L'art. 182 c.p.c. applicabile ai soli gradi di merito
Nel novero delle modifiche alle norme del processo tributario, a decorrere dal 1° gennaio 2016, si inseriva l’espresso richiamo al difetto di rappresentanza o di autorizzazione. Tale norma codicistica, ritenuta, prima della predetta data, applicabile
Motivazione per relationem e notifica dell'accertamento in caso di dichiarazione congiunta
La motivazione per relationem non è illegittima, soprattutto laddove gli elementi richiamati siano già noti al contribuente, come accade nel caso di atti delle indagini penali, conosciuti, o, comunque, conoscibili dall’indagato raggiunto da ordinanza
Modello 730/2018: le procedure per la correzione
Il contribuente che, dopo aver presentato in maniera regolare il modello 730/2018, si accorge della presenza di eventuali errori o omissioni nella compilazione, può presentare al Caf o professionista abilitato il modello 730 integrativo (ovvero il mo
Super e iper ammortamenti e il caso dei magazzini autoportanti
Il c.d. super ammortamento per gli investimenti in beni strumentali nuovi è stato introdotto dalla legge di stabilità 2016 con la finalità di incentivare gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi attraverso una maggiorazione percentuale de
Associazioni sportive e principio di democraticità
L’Agenzia delle entrate ha spiegato il significato attribuibile al principio di democraticità proprio degli enti di tipo associativo. La violazione di tale principio, che può determinarsi in base alle previsioni statutarie, determina la decadenza dal
La questione della prescrizione dei tributi: 10 o 5 anni?
Per affrontare criticamente la tematica della prescrizione dei tributi, il punto di partenza non può che essere una notissima sentenza delle Sezioni Unite che ha composto, si spera definitivamente, il reviviscente contrasto giurisprudenziale creatosi
Consulenza finanziaria: per l'indipendente IVA al 22 per cento
Il servizio di consulenza in materia di investimento non è sempre riconducibile ad una prestazione di mediazione, intermediazione e mandato esentE IVA, ma lo è solo se sia ravvisabile un intervento del consulente nella conclusione del contratto tra i
Prestazioni occasionali: le modifiche introdotte dal Decreto Dignità
Il Decreto Dignità introduce una serie di modifiche alla disciplina delle prestazioni occasionali dopo le novità introdotte dal legislatore con la Manovra Correttiva 2017 che ha fortemente riveduto tale tipologia di prestazioni; è necessario quindi q
Imposta di registro: rigetto del ricorso per rettifica di maggiore imposta non supportata da elementi certi
Imposta di registro: il prezzo dichiarato nel rogito di due distinti locali adibiti ad uso commerciale è conforme al c.d. minimo costituzionale. Il ricorso (per Cassazione) dell’ufficio è rigettato perchè la rettifica della maggiore imposta non è sup
Semplificazione fiscale e obbligo del contraddittorio preventivo
Recentemente si è accesso un forte contrasto giurisprudenziale riguardo l’obbligatorietà o meno dell’attivazione del contraddittorio preventivo tra contribuenti e Amministrazione Finanziaria e, di conseguenza, sugli effetti che il mancato esperimento
Fattura elettronica obbligatoria B2B e B2C
L’Italia ha deciso di rendere obbligatoria la fattura in formato elettronico anche nel B2B (Business to Business) e nel B2C (Business to Consumer), chiedendo al Consiglio UE di poter derogare agli artt. 218 e 232 della Direttiva IVA per i soggetti IV
Deducibilità dei costi di operazioni inesistenti, inserite o meno in una frode carosello
Il Fisco, il più delle volte, contesta l’indebita detrazione dell’Iva all’acquirente del servizio o dei beni. A fronte di queste contestazioni in materia di Iva corrisponde, in genere, lo stupore del contribuente acquirente, il quale è solito rappres
Contratti di solidarietà difensivi: recupero esonero contributivo 2017
L’INPS è intervenuto per chiarire le modalità di recupero dell’esonero contributivo, per l’anno 2017, delle imprese che al 30 novembre 2017 abbiano stipulato un contratto di solidarietà difensivo. Le aziende ammesse allo sgravio contributivo, pari al
Certificazione ritenute – il professionista può provare la ritenuta subita
L’inosservanza dell’obbligo del sostituto d’imposta di inviare tempestivamente la certificazione attestante le ritenute operate non toglie al contribuente sostituito il diritto di provare la reale entità della base imponibile, evitando la duplicazion
Fiscus di autunno: focus sulle agevolazioni fiscali
In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su alcune delle agevolazioni più gettonate della stagione autunnale 2018: quella relativa al bonus pubblicità da poco diventato operarativo è una delle più seguite da imprenditori e professionisti
Balanced scorecard: una visione di azienda a 360 gradi
La Balanced Scorecard è un sistema di visione del mondo aziendale nel suo complesso che può offrire interessanti spunti all’imprenditore nell’analisi della gestione aziendale. Si tratta di uno strumento molto utile per correggere i casi di miopia imp
Credito di imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo
Si segnala questa agevolazione spettante alle imprese che effettuano attività di ricerca e sviluppo indipendentemente dal fatturato, dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonchè dal regime contabile adottato. Quali i criteri di
I versamenti effettuati dai soci alla società giocano ai fini del sintetico
Nelle società a ristretto numero di soci capita sovente che, al fine di soddisfare esigenze congiunturali di “cash”, i soci finanzino la società apportando denaro liquido, o una società finanzi delle proprie consociate, in stato di grave liquidità. Q
Tassazione delle plusvalenze al 26% – aspetti pratici
Le plusvalenze da cessione di partecipazioni sono rilevanti per i vari soggetti che possono detenere quote di società (di capitali e di persone) ma i relativi effetti fiscali cambiano a seconda della natura giuridica del cedente.
Mancato deposito atto impugnato, ricorso valido
Il ricorso tributario è valido anche in mancanza del deposito del fascicolo contenente i documenti di causa ed, in particolare, di copia dell’atto impugnato. Pertanto nessuna sanzione di inammissibilità è prevista dalla legge per il mancato deposito
Servizi accessori – il trattamento IVA
Più prestazioni formalmente distinte, che potrebbero essere fornite separatamente e dar così luogo, separatamente, a imposizione o a esenzione, devono essere considerate come un’unica operazione quando non sono indipendenti. Ciò accade anche nel caso
Illegittimità dell’indennità risarcitoria “rigida”: la Corte costituzionale ferma il Decreto Dignità
La sentenza della Corte Costituzionale di prossima pubblicazione sembra rendere ancor più complesso il quadro delle norme in materia di tutela risarcitoria in occasione di licenziamenti in assenza delle specifiche condizioni per giustificato motivo o
L'obbligo di emissione della fattura elettronica dal 1° gennaio 2019
Dal 1° gennaio 2019, fatti salvi eventuali colpi di scena dell’ultimo momento, entrerà in vigore l’obbligo di emissione della fattura in formato elettronico anche per le prestazioni effettuate nei confronti di privati. La Commissione europea ha rilas