Le novità della manovra finanziaria 2019: reddito e pensioni di cittadinanza, flat tax, nuovi forfettari, taglio a pensioni d’oro, scuola, sanità e molto altro…
Ottobre 2018
Co.co.co. svolta da soggetti non residenti: indicazioni sulla corretta legislazione da applicare
L’INPS ha fornito alcune precisazioni in merito agli obblighi contributivi per le attività di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) svolte da soggetti non residenti, alla luce dei recenti interventi legislativi in materia di iscrizione
Costruzione fabbricati Tupini: IVA agevolata al 10%
L’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un interpello riguardo l’applicabilità dell’aliquota IVA al 10% ai contratti di appalto stipulati per la costruzione di immobili aventi i requisiti di fabbricati “Tupini”. L’istante è un imprenditore agricolo in
Archiviazione sostitutiva nella fatturazione elettronica obbligatoria tra privati
L’archiviazione delle fatture emesse in formato elettronico rappresenterà un passaggio fondamentale per ciò che riguarda l’entrata in vigore generalizzata del nuovo obbligo con decorrenza dal 1° gennaio 2019. Attualmente, in vista dell’entrata in vig
Cumulo di agevolazioni per gli investimenti in beni strumentali: il caso delle agevolazioni INAIL ISI 2017
In un precedente intervento è stata esaminata la questione della cumulabilità di più agevolazioni sugli stessi investimenti in beni strumentali; in questo pezzo sarà approfondita la questione del cumulo fra le agevolazioni previste dall’INAIL con il
Il conferimento neutrale: il regime fiscale
Il trasferimento delle aziende può avvenire in diversi modi: una modalità tipica è costituita dal conferimento, che consiste, in sostanza, nel passaggio di mano del complesso aziendale a favore di una società, che in cambio trasferisce al conferente
Stabile organizzazione: la sola sede di direzione non basta
L’esistenza in Italia di una sede di direzione della società contribuente non configura una stabile organizzazione della società secondo quanto stabilito dal modello di convenzione OCSE.
Contratto di associazione in partecipazione con apporto di solo lavoro dai familiari: compensi indeducibili
La determinazione della disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione richiede un’attenta valutazione della natura dell’apporto perché da essa discende l’individuazione del diverso regime di tassazione delle componenti
Esonero annotazione registro IVA: effetti sulla detrazione
I soggetti obbligati alla comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute sono esonerati dall’obbligo di annotazione in apposito registro. Oltre alle incertezze circa l’ambito operativo e la decorrenza, vanno chiariti gli effetti della nuova d
Nota di aggiornamento al DEF 2018: le misure in tema di lavoro e previdenza
L’11 ottobre scorso il Parlamento ha approvato a maggioranza assoluta la nota di aggiornamento al DEF (NADEF), contenente tutte quelle misure che il Governo intende introdurre con la prossima Manovra Finanziaria. Il documento, in linea con il contrat
Fattura elettronica: partenza con “sanzioni morbide”
Dal 1° gennaio 2019 entrerà in vigore l’obbligo di emissione della fattura elettronica. Non ci sarà alcun rinvio. Al fine di comprendere gli effetti della imminente novità è necessario partire da un punto fermo: l’entrata in vigore del nuovo adempime
Compatibilità tra sussidio di disoccupazione e lavoro occasionale
La NASpI è un utile strumento di welfare nel caso di perdita di lavoro. Ma cosa succede se il soggetto in questione svolge al contempo delle attività di lavoro occasionale? Quando è possibile continuare a fruirne ed entro quali limiti?
Concetto di inerenza qualitativa – i chiarimenti della Corte di Cassazione
Il principio di inerenza dei costi esprime una correlazione tra costi ed attività d’impresa, traducendosi in un giudizio di carattere qualitativo, che prescinde da valutazioni di tipo utilitaristico o quantitativo. La Corte di Cassazione ha ulteriorm
Estratto di ruolo, atto non impugnabile
L’estratto di ruolo è un elaborato informatico, atto interno dell’amministrazione, privo di qualsiasi potere impositivo e, quindi, non impugnabile.
Il ruolo non è impugnabile per mancanza di interesse del debitore sia in virtù di quanto stabilito dal
Bonus pubblicità: i chiarimenti sul credito di imposta
Tramite alcune Faqs pubblicate sul proprio sito, il Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha fornito ulteriori precisazioni in merito al “bonus pubblicità”, cioè il credito d’imposta riconosciuto per gli investimenti incrementali in campagne p
Sistemi di Corporate Performance Management: tendenze evolutive
Il CPM (Corporate Performance Management) è costituito da un insieme di processi, metodologie, metriche e sistemi informativi necessari per misurare e, soprattutto, gestire le performance di un’impresa. Tali sistemi hanno l’obiettivo di garantire una
Spese di rappresentanza comprendenti anche spese di vitto e alloggio
La misura limitata di deducibilità al 75% deve necessariamente risultare applicata anche in relazione alle prestazioni alberghiere e di ristorazione qualificabili quali spese di rappresentanza. Tale limitazione si rende operativa anche in relazione a
Utili di partecipazione in società di capitali: nuova tassazione dal 2018
Secondo il nuovo regime di tassazione degli utili con decorrenza 2018, basato sul presupposto dell’ormai superata distinzione fra partecipazioni qualificate e non qualificate, sono soggetti a ritenuta d’imposta del 26% nei confronti dei soci persone
Salute e sicurezza sul lavoro: chiarimenti dal MLPS in materia di soggetti formatori
Il Ministero del Lavoro ha chiarito quali sono i soggetti che si possono occupare in azienda della specifica formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, a seguito di richiesta di Interpello da parte del Consiglio Nazionale delle
Il giudicato per vizi formali non basta
La presenza di un giudicato, riferito solo a vizi formali del provvedimento annullato, non impedisce che il fisco, entro il termine di decadenza, riproponga il provvedimento, emendato del vizio formale
Fattura Smart: organizzazione, marketing e software per essere commercialisti oggi
Il professionista non può più limitarsi alla professione. Deve diventare imprenditore. Ce lo spiega Barbara Rizzato contitolare dello Studio Rizzato & Dainese di Padova
Controlli formali del sistema di interscambio in sede di emissione di fattura elettronica
Esaminiamo un momento fondamentale nella trasmissione di una fattura elettronica al sistema di interscambio, la fase dai controlli formali, ai quali questa verrà sottoposta e al cui superamento seguirà lo scarto o l’accettazione del documento
Decontribuzione contratti di solidarietà 2018: a breve l’invio dell’istanza
Il MLPS, con una notizia pubblicata sul proprio portale telematico, ha ricordato che dal prossimo 30 novembre e fino al 10 dicembre 2018 sarà possibile inviare le domande di presentazione delle istanze di decontribuzione a valere sul fondo 2018 per c
La pace fiscale delle liti pendenti 2018: analisi critica e comparata
In vista della manovra di bilancio 2019, si parla tanto di pace fiscale delle liti pendenti per chiudere e definire le controversie tributarie in atto, ristabilire un nuovo rapporto di collaborazione e fiducia con i contribuenti e, soprattutto, rifor