Riesaminata la questione della detrazione spettante per interventi eseguiti su edifici siti in zone a rischio sismico (cd. “sisma bonus”) dal 2017. Nello specifico, per le spese sostenute dal 2017 al 2021 per interventi antisismici, con procedure aut
Ottobre 2018
Il Decreto Fiscale collegato alla Manovra 2019 in pillole
Un riassunto per punti del Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2019 che ha visto finalmente la luce; i provvedimenti sono estremamente vari ed interessanti: pace fiscale, rottamazione ter, deflazione del contenzioso, fattura elttronica,
Operazioni oggettivamente inesistenti: grava sul contribuente l'onere della prova
Appaiono particolarmente interessanti le doppie conclusioni cui è giunta la Corte di Cassazione in tema di operazioni oggettivamente inesistenti. Il legislatore ha previsto una nuova disciplina, anche sanzionatoria, in materia di utilizzo di fatture
Decreto Legge n. 119 del 23 ottobre 2018
Proponiamo il testo definitivo del Decreto Legge n. 119/2018, collegato alla Legge di Bilancio per il 2019, contenente alcuni importanti provvedimenti fiscali: in particolare pace fiscale e rottamazione delle cartelle
Decreto Legge n. 119 del 23 ottobre 2018
Proponiamo il testo del Decreto Legge collegato alla Legge di Bilancio 2019, che approva le norme in tema di pace fiscale
Accesso (rapido) ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate
Se è vero che il tempo è la risorsa scarsa per definizione, in questo periodo di frenetica evoluzione e trasformazione nonché di inevitabile timore ed incertezza, questa realtà è ancora più attuale. Uno dei problemi spesso riscontrato dagli utenti è
Il riciclaggio di proventi illeciti da evasione fiscale: spunti di riflessione
L’ambito oggettivo e soggettivo di applicazione dalla fattispecie illecita del riciclaggio è stato oggetto di approfondita analisi giurisprudenziale che – sul punto – ha fornito, nel tempo, interessanti spunti di riflessione, soprattutto con riguardo
Deducibilità delle perdite su crediti e dei costi da transazione civilistica
In caso di perdite su crediti per piccole somme l’aver avviato o meno le procedure giudiziarie di recupero non è dirimente, anche considerato che le procedure esecutive non conducono praticamente mai a risultati concreti. Il fatto che la banca avesse
Sostituto di imposta – restituzione di somme da parte del percipiente: gestione delle ritenute e indicazioni operative
Nell’ambito della prassi commerciale è possibile che, per fatti sopraggiunti rispetto all’erogazione iniziale delle somme soggette a ritenuta, il datore di lavoro o il committente sostituto di imposta dia luogo al recupero di quanto corrisposto a tit
Sentenza CTP Napoli n. 10949/2018 – Obbligo di redazione di p.v.c.
La CTP Napoli conferma l’orientamento prevalente della Suprema Corte riguardo l’obbligo di redazione del processo verbale di constatazione in ogni caso di accesso presso la sede legale del contribuente
Sanzioni fiscali: le ipotesi di lieve inadempimento
Le sanzioni tributarie amministrative, finalizzate alla repressione di comportamenti “in danno dell’erario”, possono essere particolarmente pesanti, essendo volte sostanzialmente a scoraggiare l’evasione, o comunque l’inadempimento di obblighi tribut
La definizione degli inviti a comparire senza sanzioni – PACE FISCALE 2018
Il comma 2 dell’art.2 del D.L. Fiscale prevede che gli inviti al contraddittorio cui agli artt. 5, comma 1, lett.c) e 11, lett.b-bis, del D.Lgs. n.218/97, notificati entro la data in vigore del Decreto fiscale, possono essere definiti con il pagament
Iva versata in eccesso: detrazione possibile?
L’ipotesi di IVA applicata anche quando non dovuta è frequente. Gli operatori economici, nei casi dubbi, preferiscono applicare l’IVA piuttosto che escluderla, ovvero applicare una aliquota IVA in misura superiore a quella effettiva. Secondo l’ultimo
Fatturazione elettronica obbligatoria: eccezioni e emissione facoltativa
Dal 1° gennaio 2019 entrerà in vigore l’obbligo generalizzato dell’emissione delle fatture in formato elettronico. Dall’inizio del nuovo anno l’adempimento riguarderà ogni soggetto con alcune limitate eccezioni. Gli studi professionali e le imprese d
Con il DL fiscale abolito il LUL telematico – Libro Unico del Lavoro
Con il Decreto fiscale in corso di approvazione da parte del Consiglio dei Ministri viene apportata una importante modifica al D.Lgs. n. 151/2015: è soppresso l’obbligo di invio del LUL – Libro Unico del Lavoro – in modalità telematica che sarebbe en
Riforma della Giustizia tributaria – COMUNICATO STAMPA
Il Disegno di Legge predisposto dal Prof. Maurizio Villani sarà presentato dalla Lega per la sua approvazione! Tante le novità proposte, che porteranno (finalmente) alla nascita della magistratura tributaria, specialistica ed autonoma, equiparata all
Astensione obbligatoria del giudice e rinvio su istanza di ricusazione: cenni normativi
Secondo l’ordinamento vigente, il giudice (anche tributario) ha l’obbligo di astenersi in cinque specifici casi: una breve analisi dei casi di incompatibilità attualmente previsti dall’attuale ordinamento e le ipotesi specifiche di astensione previst
Svalutazione delle rimanenze di magazzino a fine anno: ecco come procedere
Non sono poche le imprese commerciali e di produzione di beni che, nel bilancio alla data del 31 dicembre, dovranno procedere alla svalutazione delle rimanenze di merci in magazzino.
In tale ottica si pone la problematica riferita alla valutazione de
Volume di affari da ricontrollare: il Fisco invia avvisi ai contribuenti
Al via la campagna “Compliance e spesometro”: partono i controlli; arrivano direttamente all’indirizzo PEC o nel proprio “Cassetto fiscale”. Il soggetto interessato, verificata la segnalazione, può richiedere maggiori informazioni, dare spiegazioni,
Il divieto di prova testimoniale nel processo tributario non impedisce di usare dichiarazioni extraprocessuali
Segnaliamo una recente sentenza di Cassazione sull’annoso problema del divieto di prova testimoniale nel processo tributario. Tale divieto non implica l’impossibilità di utilizzare, ai fini della decisione, le dichiarazioni assunte in sede extraproce
Collegio sindacale nelle società di capitali: chi sottoscrive la dichiarazione dei redditi
La dichiarazione dei redditi 2018, periodo di imposta 2017, di società soggette alla revisione legale dei conti, va sottoscritta dagli stessi soggetti che hanno firmato la relazione al bilancio di esercizio. Esaminiamo la posizione dell’Agenzia delle
Contenzioso sull'usura bancaria: le verifiche preventive
Si premette che la disciplina giuridica e la giurisprudenza sull’Anatocismo e l’Usura Bancaria è complessa. In primis bisogna conoscere tutti i documenti fondamentali che le banche rilasciano quando un cliente sottoscrive un contratto bancario, che s
Le condizioni per l'accertamento integrativo
Con recente ordinanza la Corte di Cassazione torna ad occuparsi di accertamento integrativo. Nel caso in questione, la controversia è approdata in Cassazione per effetto del ricorso proposto dall’Amministrazione finanziaria contro la sentenza della C
Modello 770-2018 in scadenza al 31 ottobre: focus sugli aspetti principali
I sostituti d’imposta tenuti al rilascio della Certificazione Unica, che hanno effettuato ritenute sui redditi erogati, sono tenuti a trasmettere all’Agenzia delle entrate il Modello 770. Una piccola guida per gli ultimi controlli prima dell’invio