Visualizzazione delle fatture ricevute: nella prima “Pillola di FE” abbiamo analizzato pregi e difetti delle differenti modalità di ricezione delle FE che, ricordiamo, sono:
- Ricezione a mezzo PEC;
- Ricezione all’interno di un “HUB” identificato da un Codice Destinatario;
- Ricezione all’interno dell’area riservata Fatture e Corrispettivi del sito dell’Agenzia delle Entrate (quest’ultima, pur non essendo una modalità di ricezione propriamente detta, ha certamente un’utilità pratica non sottovalutabile).
Oggi vediamo, concretamente, come viene visualizzata la fattura in base alla diversa modalità di ricezione utilizzata, ricordando che nell’area riservata Fatture e Corrispettivi del sito dell’AdE, il titolare dei dati e l’intermediario abilitato delegato, sono consultabili e scaricabili i file fattura transitati dal SdI.
1) Ricezione a mezzo PEC
Qualora volessimo leggere e comprendere il contenuto della FE, visualizzandola come una “normale” fattura cartacea, è necessario primariamente comprendere se la fattura ricevuta è stata firmata digitalmente oppure no.
1a) Fattura firmata digitalmente
Le fatture firmate digitalmente sono riconoscibili in quanto il file fattura ha estensione “.xml.p7m”.
In questo caso è necessario utilizzare un software di firma digitale al fine di estrarre il file fattura .xml, salvarlo sul PC e passare al passaggio successivo (Fattura NON firmata digitalmente).
Alcuni tra i software più conosciuti per la gestione della firma digitale sono:
- DIKE di Infocert SpA;
- File Protector di Actalis SpA.
Anteprima file fattura in formato .xml
1b) Fattura NON firmata digitalmente
Dopo aver estratto il file .xml della fattura firmata, oppure nel caso in cui la fattura non sia firmata digitalmente, è possibile aprirla con un software di visualizzazione ovvero attraverso siti web che permettono di raggiungere il medesimo scopo.
Nel primo caso è possibile visualizzare le fatture anche in assenza di connessione internet.
Due dei software più utilizzati sono:
- Assoinvoice di Assosoftware;
- Visualizza FatturaPA di MIGG Informatica & Ricerca.
I software sopra elencati permettono di evitare il passaggio n. 1 (ovvero l’estrazione del file .xml dal file firmato) in quanto hanno acquisito la capacità di aprire anche le fatture firmate, efficientando il processo di visualizzazione.
Nel caso in cui si volesse o si fosse costretti ad utilizzare un servizio che non richiede installazione sul PC, si potrebbe utilizzare la funzionalità messa a disposizione da qualche sito web di visualizzazione online della fattura; in tal caso è però necessaria la disponibilità di una connessione internet.
- FatturaPA gestito da Agenzia delle Entrate e Sogei SpA;
- FatturaElettronicaPA gestito da Maggioli SpA.
Anteprima fattura ricevuta visualizzata mediante servizio online di Maggioli SpA
2) Ricezione all’interno di un “HUB” identificato da un Codice Destinatario
Tale modalità di ricezione è indubbiamente la più semplice, veloce e, qualora sia stato registrato il proprio indirizzo telematico, certa.
Le fatture ricevute all’interno dell’HUB sono facilmente visualizzabili e i dati principali sono visionabili anche senza procedere all’apertura della fattura.
3) Visualizzazione all’interno dell’area riservata Fatture e Corrispettivi del sito dell’AdE
Grazie ad un servizio disponibile all’interno dell’area riservata del sito dell’AdE, il titolare dei dati e l’intermediario abilitato appositamente delegato possono ricercare, consultare e acquisire tutte le FE emesse e ricevute transitate dal SdI.
ATTENZIONE: Le FE correttamente trasmesse al SdI saranno disponibili nella predetta area riservata solo sino al 31 dicembre dell’anno successivo a quello di ricezione da parte del SdI.
Anche in questo caso, così come la ricezione all’interno di un HUB, è possibile visualizzare un elenco sintetico delle FE ricevute, i dati principali riassuntivi ed un’anteprima della fattura.
Dati di sintesi ed elenco sintetico fatture ricevute
Dati principali riassuntivi
FATTURA ELETTRONICA
Anteprima di una delle fatture ricevute
Luca Salvetti
26 settembre 2018
CLICCA QUI per leggere la terza "PILLOLA DI FE" dal titolo "QR-Code: utilità o vanità?"
***
CLICCA QUI per vedere tutti gli interventi dedicati alla "Fattura elettronica"