2) Indice TFR di maggio 2018
3) Carburante comunque deducibile se impossibilitati a chiedere la fattura elettronica
4) A luglio arriva la 14a per i pensionati
5) L’omessa tenuta delle scritture Contabili non costituisce reato
6) Agenzia Entrate/riscossione: partono le risposte a chi ha rottamato
7) Potenzialità azioni senza valore nominale: emissione di nuove senza aumento di capitale
8) Gestione artigiani e commercianti: per gli iscritti nel 2018 pronti gli F24 precompilati
9) Aliquote IVA in Italia e in Europa: circolare di Assonime
10) Studi di settore: se accettati non sono revocabili; Inquadramento previdenziale INPS: documenti del Cndcec
1) Riforma del bilancio completata
2) Indice TFR di maggio 2018
3) Carburante comunque deducibile se impossibilitati a chiedere la fattura elettronica
4) A luglio arriva la 14a per i pensionati
5) L’omessa tenuta delle scritture Contabili non costituisce reato
6) Agenzia Entrate/riscossione: partono le risposte a chi ha rottamato
7) Potenzialità azioni senza valore nominale: emissione di nuove senza aumento di capitale
8) Gestione artigiani e commercianti: per gli iscritti nel 2018 pronti gli F24 precompilati
9) Aliquote IVA in Italia e in Europa: circolare di Assonime
10) Studi di settore: se accettati non sono revocabili; Inquadramento previdenziale INPS: documenti del Cndcec
****
Carburante comunque deducibile se impossibilitati a chiedere la fattura elettronica
Come è noto, dal 1° luglio 2018 (salvo proroghe) la fattura elettronica andrà emessa obbligatoriamente per l’acquisto di carburante dei soggetti IVA, e sarà utile anche ai fini della deducibilità del costo.
Ma che succede se, per errore o per impossibilità, non venga richiesta dal soggetto passivo IVA?
Ebbene, ora anche altra dottrina ritiene che in virtù dell’art. 164 comma 1-bis del TUIR, per la deducibilità del costo appare sufficiente il pagamento mediante mezzi “tracciabili”. Secondo la circolare n. 8/2018, infatti, “non può negarsi l’idoneità di tali strumenti a dare prova di chi ha sostenuto la spesa e, conseguentemente, in presenza degli ulteriori elementi previsti dal TUIR (quali, ad esempio, inerenza, competenza e congruità), la relativ