2) Incentivi a fondo perduto: inserimento online dei progetti delle aziende entro il 19 aprile 2018
3) E’ pronto il portale “Acquisti in rete” Mef-Consip
4) Esonero contributivo: sull’applicazione del regime de minimis ai coltivatori diretti
5) Cumulo dei contributi previdenziali per il professionista: con l’accordo tra Inps e Adepp la validazione dati sarà online
6) Indebita compensazione: va bene la diversa soglia di punibilità prevista per il reato
7) Contributi volontari 2018 per lavoratori non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata
8) La mancata firma sulla dichiarazione Iva non rende immuni da responsabilità
9) Start up: nuove regole per le agevolazioni
10) Consultazione pubblica sui prezzi di trasferimento
1) Modello 770/2018 con due intermediari: per l’invio si ritorna al passato
2) Incentivi a fondo perduto: inserimento online dei progetti delle aziende entro il 19 aprile 2018
3) E’ pronto il portale “Acquisti in rete” Mef-Consip
4) Esonero contributivo: sull’applicazione del regime de minimis ai coltivatori diretti
5) Cumulo dei contributi previdenziali per il professionista: con l’accordo tra Inps e Adepp la validazione dati sarà online
6) Indebita compensazione: va bene la diversa soglia di punibilità prevista per il reato
7) Contributi volontari 2018 per lavoratori non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata
8) La mancata firma sulla dichiarazione Iva non rende immuni da responsabilità
9) Start up: nuove regole per le agevolazioni
10) Consultazione pubblica sui prezzi di trasferimento
*****
1) Modello 770/2018 con due intermediari: per l’invio si ritorna al passato
In presenza di due intermediari (ad es. Commercialista solo fiscalista e Consulente del lavoro) si ritorna al passato.
Una novità, che non verrà accolta bene dai professionisti, è il ritorno dell’obbligo di indicazione dei dati dell’intermediario che invia la restante parte. Ma non solo: Si dovrà anche indicare quali tipologie di ritenute l’altro intermediario indicherà sul proprio modello, tra le cinque tipologie in cui vengono da quest’anno classificate le ritenute.
Una nota diffusa nei giorni scorsi da uno dei componenti del comitato tecnico di Assosoftware si sofferma sulle novità che hanno interessato il Modello 770/2018.
Altra novità è qu