proponiamo un riassunto del nuovo calendario fiscale aggiornato dopo la stagione delle proroghe, l'intensa attività del Fisco ha stravolto le prime ipotesi di agenda del 2017 e propone un numero rilevanti di adempimenti (vecchi e nuovi) da oggi a gennaio 2018
- del saldo delle somme dovute per l’anno 2016;
- del primo acconto 2017;
- le imposte sui redditi (Irpef o Ires), IRAP e inerenti addizionali;
- le imposte sostitutive (comprese quelle inerenti airegimi forfetario o di vantaggio);
- la cedolare secca;
- l’acconto del 20% per i redditi a tassazione separata;
- l’Ivie;
- l’Ivafe;
- i contributi previdenziali;
- i contributi dovuti per la gestione separata Inps;
- i contributi previdenziali dovuti alla Cipag;
- i contributi previdenziali Ivs;
- il diritto camerale per l’anno in corso (il cui termine fa riferimentoa quello previsto per il primo acconto delle imposte sui redditi).
- i contribuenti titolari di reddito di impresa o di lavoro autonomo di cui all’art. 53, comma 1, del Tuir, tenuti entro il 30 giugno 2017 ai versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di imposta regionale sulle attività produttive e da quelle in materia di imposta sul valore aggiunto con la maggiorazione dello 0,40% a titolo d’interesse per ogni mese o frazione di mese successivo al 16 marzo, effettuano i predetti versamenti:
- a) entro il 20 luglio 2017, senza maggiorazione;
- b) dal 21 luglio 2017 al 21 agosto 2017, maggiorando le somme da versare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo;
- le medesime modalità si rendono operative anche ai soggetti che partecipano a società, associazioni e imprese ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 del Tuir.
consulta il nuovo calendario fiscale aggiornato nel file PDF qui sotto--->
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Notizie Flash Vedi tutte