dedichiamo questa guida pratica di 11 pagine alla compilazione ed invio dello spesometro 2017: i soggetti esonerati, i dati già inviati al sistema tessera sanitaria, i soggetti obbligati con modifiche (ad esempio imprenditori agricoli in regime di esonero e pubbliche amministrazioni), i dati relativi a fatture ed esigibilità IVA, le sanzioni per errori ed omessi invii e le possibilità di ravvedimento operoso
Il Decreto Legge n. 193/2017 ha disposto, per effetto di una modifica dell’art. 21 del D.L. 78/2010 per le operazioni effettuate dal 2017, l’obbligo di comunicazione periodico dei dati delle fatture emesse e ricevute.
Lo Spesometro 2017 si riferisce alle fatture emesse, indipendentemente dalla loro registrazione, e alle fatture ricevute e alle bollette doganali, annotate nel registro degli acquisti (i dati delle fatture da trasmettere, esclusivamente in forma analitica,sono ricavati da quelli che devono essere riportati
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane