1) Professionisti: ecco le spese interamente deducibili
2) Cassazione: le penalità contrattuali sono costi deducibili
3) Riscossione imposte definitive entro 10 anni
4) Tutte le novità sulle società partecipate
5) Iva sulla cessione di immobili di enti non commerciali
6) Formazione dei Revisori legali: circolare del Mef-Rgs
7) Redditometro destinato a scomparire?
8) Trasmissione dati fattura al Fisco dal 10 luglio 2017
9) L’Agenzia delle entrate cambia il servizio web mail
10) Acquisto delle “azioni proprie”: non si colloca più la specifica riserva tra le poste del patrimonio netto
11) Cndcec: approvata bozza per il riconoscimento dei commercialisti specialisti

1) Professionisti: ecco le spese interamente deducibili
2) Cassazione: le penalità contrattuali sono costi deducibili
3) Riscossione imposte definitive entro 10 anni
4) Tutte le novità sulle società partecipate
5) Iva sulla cessione di immobili di enti non commerciali
6) Formazione dei Revisori legali: circolare del Mef-Rgs
7) Redditometro destinato a scomparire ?
8) Trasmissione dati fattura al Fisco dal 10 luglio 2017
9) L’Agenzia delle entrate cambia il servizio web mail
10) Acquisto delle “azioni proprie”: non si colloca più la specifica riserva tra le poste del patrimonio netto
11) Cndcec: approvata bozza per il riconoscimento dei commercialisti specialisti
****
1) Professionisti: ecco le spese interamente deducibili
Non sono più considerate come dei compensi tutte le spese pagate direttamente dal cliente a favore del professionista (es. spese di viaggio, vitto e alloggio, ecc.).
Questo sulla base di quanto viene ora previsto dagli artt. 8 e 9 della Legge n. 81/2017.
Spese del professionista: Le novità
Sono state introdotte numerose novità applicabili dal 2017 e riguardanti:
- deducibilità delle spese pagate dal professionista;
- spese pagate direttamente dal cliente a favore del professionista.
Spese pagate dal professionista
Spese
|
|
Deducibilità
|
alberghi e ristoranti
|
per l’esecuzione di un incarico e riaddebitate analiticamente al cliente
|
integrale
|
non riaddebitate (per incarico o meno)
|
75% dell’importo, nel limite del 2% dei compensi dell’anno
|
per clienti o per rappresentanza
|
75% dell’importo, nel limite dell’1% dei compensi dell’anno
|
viaggio e trasporto
|
|
integrale
|
convegni, congressi, corsi di formazione o aggiornamento professionale, master
|
iscrizione
|
integrale, nel limite annuo di € 10.000
|
viaggio e trasporto
|
alberghi e ristoranti
|
premi di assicurazione dell'attività professionale (inclusa l'assicurazione contro il mancato pagamento)
|
|
integrale
|
certificazione delle competenze, orientamento, ricerca e sostegno all’auto-imprenditorialità, erogati da organismi accreditati (es. agenzie del lavoro)
|
|
integrale, nel limite annuo di € 5.000
|
******
2) Cassazione: le penalità contrattuali sono costi deducibili
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16561 del 5 luglio 2017, ha stabilito che le penalità contrattuali sono sempre deducibili. Questo poiché non hanno natura sanzionatoria e sono, quindi, inerenti all’attività dell’impresa.
In tal modo, la Corte Suprema ha respinto il ricorso dell'Agenzia delle entrate che aveva negato i benefici fiscali a una società condannata alla penale perché in ritardo sulla consegna della merce.
Per la sezione tributaria non può dubitarsi delle deducibilità di tale penale non formalmente imputate al conto dei profitti e delle perdite relativo all'esercizio di competenza, trattandosi di ipotesi pienamente riconducibile alla previsione di cui all'ultimo periodo del comma 4 dell’art. 75 Tuir, a mente del quale “le spese e gli oneri specificamente afferenti i ricavi e altri proventi, che pur non risultando imputati al conto dei profitti e delle perdite concorrono a formare il reddito, sono ammessi in deduzione se e nella misura in cui risultano da elementi certi e precisi”.
******
3) Riscossione imposte definitive entro 10 anni
Il termine triennale di decadenza previsto dall’articolo 76, comma 2, lettera b) del Testo unico dell’imposta di registro – decorrente dalla data di notificazione o di definitività della sentenza che abbia deciso sul ricorso del contribuente avverso l’avviso di rettifica e liquidazione – si appli
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane