Lo scomputo delle ritenute d’acconto nel modello Redditi 2017

di Giancarlo Modolo

Pubblicato il 21 luglio 2017

dedichiamo un approfondimento allo scomputo delle ritenute d'acconto in fase di elaborazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche: l'articolo è corredato da esempi pratici sulla gestione delle ritenute subite dall'agente di commercio

Modello Redditi 2017 LoghiLe ritenute alla fonte a titolo di acconto operate nell’anno successivo a quello di competenza dei redditi prima della presentazione dell’adempimento dichiarativo possono essere, come regola, scomputate:

  • dall’imposta relativa al periodo di competenza dei redditi cui si riferiscono;

oppure:

  • dall’imposta relativa al periodo nel quale sono state operate;

tenendo presente, per evidenti ragioni, che rimane fermo che le ritenute operate successivamente alla presentazione della dichiarazione dei redditi devono necessariamente risultare scomputate dall’imposta inerente al periodo nel quale sono state operate.

Le norme sullo scomputo delle ritenute d'acconto nel modello Redditi 2017

Al riguardo, infatti, con l’art. 5, cc. 2-bis e 2-ter, del D.L. 22 ottobre 2016, n. 193/2016, convertito, con modificazioni, nella L. 1 dicembre 2016, n. 225, sono stati, tra l’altro, modificati:

  • l’art. 22, c. 1, lett. c, del Tuir, stabilendo che dall’imposta si scomputano nell’ordine:

  • le ritenute alla fonte a titolo di acconto operate sui redditi che concorrono a formare il reddito complessivo e su quelli tassati separatamente;

  • le ritenute operate nell’anno successivo a quello di competenza dei redditi e anteriormente alla presentazione della dichiarazione dei redditi possono essere scomputate dall’imposta relativa al periodo d’imposta di competenza dei redditi o, alternativamente, dall’imposta relativa al periodo d’imposta nel quale sono state operate;

  • le ritenute operate dopo la presentazione della dichiarazione dei redditi si scomputano dall’imposta relativa al periodo d’imposta nel quale sono state operate;

  • l’art. 25-bis, c. 3, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, per il quale la ritenuta alla fonte deve essere scomputata dall’imposta relativa al periodo di imposta di competenza, purché già operata al momento della presentazione della dichiarazione annuale o, alternativamente, dall’imposta relativa al periodo di imposta nel quale è stata operata, tenendo presente che se la medesima risulta operata successivamente, deve essere scomputata dall’imposta relativa al periodo di imposta in cui è stata effettuata.

Tali nuove modalità procedurali trovano coerente applicazione in sede di compilazione del modello dichiarativo Redditi 2017 e, specificamente, nel modello delle persone fisiche, l’entità delle ritenute alla fonte a titolo di acconto devono risultare....

Continua nel pdf...

Scarica il documento