1) Mancati versamenti: in sede di verifica la GdF si limiterà a sollecitare il pagamento
2) Stima dei beni sequestrati e confiscati alle mafie
3) Canone Rai: definite linee guida e termini per l’invio dei dati
4) Aiuti di Stato: ecco il nuovo Registro nazionale
5) Autotrasportatori: al via le agevolazioni fiscali 2016
6) Diritti di proprietà industriale: soppresso il bollettino di versamento della TCGG
7) Ulteriore modifica al software di compilazione Studi di settore - Gerico 2016
8) Depenalizzazione parziale del reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali
9) La crescita delle entrate tributarie deriva anche dai versamenti IVA da “split payment”
10) In scadenza anche gli acconti 2016 per i soggetti in regime forfetario
Indice:
1) Mancati versamenti: in sede di verifica la GdF si limiterà a sollecitare il pagamento
2) Stima dei beni sequestrati e confiscati alle mafie
3) Canone Rai: definite linee guida e termini per l’invio dei dati
4) Aiuti di Stato: ecco il nuovo Registro nazionale
5) Autotrasportatori: al via le agevolazioni fiscali 2016
6) Diritti di proprietà industriale: soppresso il bollettino di versamento della TCGG
7) Ulteriore modifica al software di compilazione Studi di settore - Gerico 2016
8) Depenalizzazione parziale del reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali
9) La crescita delle entrate tributarie deriva anche dai versamenti IVA da “split payment”
10) In scadenza anche gli acconti 2016 per i soggetti in regime forfetario
|
1) Mancati versamenti: in sede di verifica la GdF si limiterà a sollecitare il pagamento
Linea soft per le verifiche fiscali? Sembra proprio così. Infatti, da una
circolare del 2 luglio 2016 diramata agli uffici interni della
Guardia di Finanza (il documento reca direttive operative in materia di contrabbando, accise e lavoro irregolare, alla luce del decreto sulle depenalizzazioni di cui al Dlgs n. 8/2016, in vigore dal 6 febbraio 2016), emerge che per i mancati versamenti verranno prima invitati i contribuenti a mettersi in regola, dopodiché, al perdurare delle irregolarità, si procederà con i provvedimenti sanzionatori.
In particolare, viene previsto un doppio binario sanzionatorio sull’omesso versamento dei contributi previdenziali trattenuti nella busta paga dei dipendenti da parte dei datori di lavoro. Se la somma non pagata è inferiore a 10 mila euro si applica una sanzione amministrativa da 10 mila a 50 mila euro. Se i contributi evasi superano i 10 mila euro, scatta la sanzione penale. In ogni caso, qualora il datore di lavoro provveda al versamento degli importi dovuti entro tre mesi dall’accertamento le sanzioni non si applicheranno. Motivo per cui la Guardia di finanza non potrà procedere alla contestazione immediata delle sanzioni economiche (per gli importi sotto i 10 mila euro) o alla trasmissione della denuncia all’autorità giudiziaria (per gli importi superiori).
In tutti i casi i verbali di accertamento dovranno contenere l’invito al versamento entro i 90 giorni, con l’avvertimento che il perdurare dell’inadempimento comporterà l’applicazione delle sanzioni di legge.
Tra gli illeciti privati di rilevanza penale ve ne sono anche alcuni relativi al mercato dell’occupazione. Tra questi la somministrazione abusiva di lavoratori in assenza di apposita autorizzazione, l’esercizio non autorizzato dell'attività di intermediazione, ricerca e selezione del personale, l’utilizzo di lavoro interinale da parte di soggetti non autorizzati. La circolare della Gdf ricorda ai reparti che, in ogni caso, tali violazioni possono tornare ad assumere rilevanza penale a certe condizioni, per esempio in caso di sfruttamento di minori. Una volta scoperti gli illeciti, i militari dovranno trasmettere il rapporto alla Direzione territoriale del lavoro competente, che procederà all'irrogazione delle sanzioni.
Lettura E-mail
Rimanendo nel contesto delle verifiche eseguite dalla GdF, secondo la
Commissione tributaria provinciale di Trento,
sentenza n. 117/1/2016, è corretta l’acquisizione, in corso di verifica, delle e-mail di contenuto commerciale inerenti il soggetto sottoposto a controllo, anche se
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane