1) Revisione legale dei conti annuali e consolidati: attuata la direttiva europea
2) Distacco lavoratori nell’Unione Europea: attuata la direttiva europea
3) Pubblica amministrazione: riordino delle partecipate
4) L’acquisto di beni con finanziamento non blocca l’accertamento sulla base del redditometro
5) In scadenza il termine per versare le imposte derivanti dai Modelli Unico 2016 e Irap 2016
6) Il possesso della carta di credito nostrana non prova la residenza fiscale del contribuente in Italia
7) Accertamento fiscale: Il PVC va sempre bene
8) Gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: appendice di aggiornamento
9) Procedure Concorsuali: l’(in)falcidiabilità del credito IVA
10) Comunicazione in arrivo ai soggetti destinatari di un PVC contenente rilievi fiscali
11) Cooperazione amministrativa per i controlli fiscali
12) Trattamento fiscale per i compensi incassati dagli eredi del professionista, e tanto altro
Leggi tutto
******
2) Distacco lavoratori nell’Unione Europea: attuata la direttiva europea
Attuata la direttiva europea relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi.
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro del lavoro, il 14 luglio 2016, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo di attuazione della direttiva 2014/67/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, concernente l’applicazione della direttiva 96/71/CE che disciplina il distacco transfrontaliero (ovvero meccanismo in base al quale le imprese presenti nel territorio di uno stato membro prestano servizi tramite i propri lavoratori nel territorio di un altro stato membro) e modifica il regolamento (Ue) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno (regolamento IMI).
Obiettivi fondamentali della normativa sono:
- contrastare il fenomeno del distacco abusivo, attraverso cui si realizzano la violazione dei diritti fondamentali dei lavoratori e pratiche di concorrenza sleale;
- agevolare la cooperazione tra gli Stati membri nell’accertamento dell’autenticità dei distacchi e nel perseguimento e nella repressione dei distacchi abusivi.
******
3) Pubblica amministrazione: riordino delle partecipate
Stabilite le norme di riordino della disciplina delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche.
In data 14 luglio 2016, il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madìa, ha approvato, in secondo esame preliminare, il decreto legislativo del testo unico in materia di società a partecipazione pubblica.
Nello specifico il testo unico, che si applica alle società di capitali (S.p.a. o S.r.l.), prevede la drastica riduzione delle società partecipate, con particolare riferimento alle scatole vuote, alle società inattive, alle micro e a quelle che non producono servizi indispensabili alla collettività. Sono introdotti interventi di moralizzazione sui compensi degli amministratori. Per il futuro sono
2) Distacco lavoratori nell’Unione Europea: attuata la direttiva europea
3) Pubblica amministrazione: riordino delle partecipate
4) L’acquisto di beni con finanziamento non blocca l’accertamento sulla base del redditometro
5) In scadenza il termine per versare le imposte derivanti dai Modelli Unico 2016 e Irap 2016
6) Il possesso della carta di credito nostrana non prova la residenza fiscale del contribuente in Italia
7) Accertamento fiscale: Il PVC va sempre bene
8) Gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: appendice di aggiornamento
9) Procedure Concorsuali: l’(in)falcidiabilità del credito IVA
10) Comunicazione in arrivo ai soggetti destinatari di un PVC contenente rilievi fiscali
11) Cooperazione amministrativa per i controlli fiscali
12) Trattamento fiscale per i compensi incassati dagli eredi del professionista, e tanto altro