un veloce ripasso delle regole da seguire per evitare contestazioni fiscali sulla deduzione dei compensi amministratori dal reddito d'impresa

Vi sono alcune regole da tenere bene a mente per evitare la contestazione della deduzione fiscale dei compensi pagati agli amministratori, soprattutto dopo gli ultimi interventi di giurisprudenza.
In particolare sono queste le indicazioni basilari da osservare:
- il compenso deve essere determinato con specifica delibera assembleare, pena la non deducibilità dal reddito;
- qualora l’amministratore svolga la propria opera a titolo gratuito è opportuno prevederlo nello statuto o con successiva delibera dell’assemblea dei soci, dato che il compenso, civilisticamente è sempre dovuto;
- per quanto concerne l'attribuzione ex-novo del TFM - Trattamento di Fine Mandato - è richiesta la data certa dell'atto di fissazione del
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane