1) assistenza del commercialista nel contenzioso tributario: parcella contestabile
2) INAIL: vanno bene ancora i certificati medici via Pec
3) spese di pubblicità: deroga per le spese capitalizzate prima del 2016
4) sanzioni penali per la falsificazione del Modello F24
5) super ammortamento anche per la auto a km zero
6) recupero crediti in tempi sprint
7) misure per l’accelerazione delle procedure esecutive e concorsuali
8) aggiornamento sulle disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari
9) codice tributo F24 per le agevolazioni alle micro imprese nella zona franca dell’Emilia
10) modificati modelli 770/2016 Semplificato e 770/2016 Ordinario, e le relative istruzioni
Indice:
1) Assistenza del commercialista nel contenzioso tributario: parcella contestabile
2) INAIL: vanno bene ancora i certificati medici via Pec
3) Spese di pubblicità: è deroga per le spese capitalizzate prima del 2016
4) Sanzioni penali per la falsificazione del Modello F24
5) Super ammortamento anche per la auto a km zero
6) Recupero crediti in tempi sprint
7) Misure per l’accelerazione delle procedure esecutive e concorsuali
8) Nuovo aggiornamento sulle disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari
9) Istituito codice tributo per l’utilizzo, con F24, delle agevolazioni a favore delle micro imprese localizzate nella zona franca nei territori dell’Emilia
10) Modificati modelli 770/2016 Semplificato e 770/2016 Ordinario, e le relative istruzioni
11) Canone Rai in bolletta TV
|
1) Assistenza del commercialista nel contenzioso tributario: parcella contestabile
Può essere contestata la parcella del commercialista che ha svolto l’attività di assistenza nell’ambito di un ricorso in materia tributaria. Questo in particolar modo se il professionista abbia fatto lievitare la mole dei compensi fatturandoli sotto la voce consulenza fiscale.
E’ quanto, sostanzialmente, stabilito dalla
Corte di Cassazione con la
sentenza n. 8742 del 3 maggio 2016, che ha accolto il ricorso del curatore fallimentare che contestava la parcella di un professionista che aveva assistito la curatela nella causa di fronte alla Ctp.
A fronte dell'attività di redazione del ricorso e della memoria il giudice aveva liquidato oltre 10 mila euro. Nel corso del fallimento è stata contestata la misura del compenso e adesso i giudici supremi hanno accolto la sua tesi.
E’ stato puntualizzato che in materia di patrocinio tributario (anche nella specie, svolto da un dottore comme
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane