non spetta al collegio sindacare chiedere la messa in liquidazione della società; pubblicate sul web delle Entrate: sono disponibili le specifiche tecniche per i modelli 730, Unico, Irap e Cnm, studi di settore: approvate in via definitiva le specifiche tecniche per l’invio telematico; ricorso contro la cartella previdenziale entro 20 giorni; per i super-ammortamenti creata nel Modello Unico 2016 apposita colonna, trasmissione dati precompilata: faq sulla comunicazione dei dati relativi alle spese funebri; MEF: disponibile il decreto per la sospensione dei termini per i versamenti e gli adempimenti degli obblighi tributari nei comuni delle province di Parma e Piacenza, incentivo all’assunzione di giovani ammessi al “Programma Operativo Nazionale per l’attuazione della Iniziativa Europea per l’Occupazione dei Giovani”; gestione deleghe per accesso ai servizi Web Autonomi Agricoli, sentenza fiscale: conta solo se definitiva
Indice:
1) Non spetta al collegio sindacare chiedere la messa in liquidazione della società
2) Pubblicate sul web delle Entrate: sono disponibili le specifiche tecniche per i modelli 730, Unico, Irap e Cnm
3) Studi di settore: approvate in via definitiva le specifiche tecniche per l’invio telematico
4) Ricorso contro la cartella previdenziale entro 20 giorni
5) Per i super-ammortamenti creata nel Modello Unico 2016 apposita colonna
6) Trasmissione dati precompilata: faq sulla comunicazione dei dati relativi alle spese funebri
7) MEF: disponibile il decreto per la sospensione dei termini per i versamenti e gli adempimenti degli obblighi tributari nei comuni delle province di Parma e Piacenza
8) Incentivo all’assunzione di giovani ammessi al “Programma Operativo Nazionale per l’attuazione della Iniziativa Europea per l’Occupazione dei Giovani”
9) Gestione deleghe per accesso ai servizi Web Autonomi Agricoli
10) Sentenza fiscale: conta solo se definitiva
|
1) Non spetta al collegio sindacare chiedere la messa in liquidazione della società
La società è impossibilitata ad esercitare la propria attività ?. Ebbene, in tale ipotesi non compete al collegio sindacale chiederne la liquidazione al Tribunale.
Secondo la
sentenza del Tribunale di Milano del 20.10.2015, il collegio sindacale si deve limitare a presentare istanza al Tribunale di richiesta di verifica dei presupposti per lo scioglimento della società ai sensi dell'art. 2485, comma 2 c.c..
Nel caso di specie, causa revoca degli amministratori (quale diretta conseguenza di un’azione di responsabilità nei confronti degli stessi), il collegio sindacale aveva assunto i poteri di amministrazione vicaria della società ex art. 2386, comma 5. Quindi, la società attraverso un procuratore e difensore ricorreva in giudizio.
Entrando nel merito, intanto il Tribunale ha evidenziato che la mancata accettazione della carica per una sola volta da parte degli amministratori non configura l’assoluta e definitiva impossibilità di funzionamento dell'assemblea.
Poi ha, infine, rilevato che qualora intervenga una causa di liquidazione non accertata dai liquidatori (per scelta o perché assenti), il collegio sindacale non può provvedere a iscrivere detta causa di liquidazione al registro imprese ma deve limitarsi a farne istanza al Tribunale (ex art.2485, comma 2.c.c), il quale nel merito decide con decreto.
******
2) Pubblicate sul web delle Entrate: sono disponibili le specifiche tecniche per i modelli 730, Unico, Irap e Cnm
Dal 15 febbra
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane