a fini IVA infatti non sono considerate cessioni di beni quelle aventi ad oggetto aziende o rami di azienda. Pertanto, in virtù del “principio di alternatività” tra IVA e imposta di registro, la cessione d’azienda, in quanto esclusa dal campo di applicazione dell’Iva, risulta soggetta all’imposta di registro avendo riguardo al valore complessivo dei beni che la compongono, compreso l’avviamento: tali operazioni generano una cospicua giurisprudenza...
Premessa
Iniziamo l’anno 2016 con un argomento giurisprudenziale che viene spesso contestato nell’ambito delle compravendite di gruppi di beni strumentali.
Il motivo è di seguito illustrato. Ai fini IVA infatti non sono considerate cessioni di beni quelle aventi ad oggetto aziende o rami di azienda. Pertanto, in virtù del “principio di alternatività” tra Iva e imposta di registro, la cessione d’azienda, in quanto esclusa dal campo di applicazione dell’Iva, risulta soggetta all’imposta di registro avendo riguardo, ai sensi dell’art.51 del DPR n.131/86, al valore complessivo dei beni che la compongono, compreso l’avviamento. Il trasferimento di singoli beni che non sono idonei a costituire un complesso aziendale rimane, invece, soggetto all’imposta sul valore aggiunto nei modi ordinari. Pertanto, la cessione d’azienda si rivela un’operazione fiscalmente più onerosa rispetto alla cessione dei singoli beni che la compongono in quanto mentre l’Iva è in generale neutrale, l’imposta di registro è a tutti gli effetti un onere.
Per tale ragione è dunque ricorrente da parte degli operatori la pratica di eludere il pagamento dell’imposta di registro mediante atti di cessione dei singoli beni costituenti un’azienda (spesso frazionati nel tempo) anziché stipulare un atto di cessione d’azienda. La stessa Cassazione ha avuto modo di definirla “cessione spezzatino”.
Di seguito dunque una carrellata di sentenze che hanno affrontato il problema.
**********************
No
Articoli correlati
-
19 marzo 2018
L’avviamento negativo rileva ai fini del registro sulla cessione di azienda?
Continua a leggere -
15 gennaio 2016
Rassegna giurisprudenziale del mese di gennaio 2016: il problema dei beni strumentali e della…
Continua a leggere -
16 maggio 2016
Rassegna giurisprudenziale del mese di maggio 2016: la cessione di azienda – parte II
Continua a leggere