È ormai avvenuta l'approvazione della Legge di stabilità per l'anno 2016, che provvede a prorogare per un altro esercizio le detrazioni fiscali previste per gli interventi finalizzati al risparmio energetico, a suo tempo istituite dalla Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (articolo 1, commi 344-345-346-347); a chi scrive sembra quindi opportuno provvedere all'approfondimento di un aspetto piuttosto delicato riferito alla possibilità di applicare tali provvedimenti agevolativi al caso rappresentato dai fabbricati posseduti da società (di persone o di capitali) e da esse locati a soggetti terzi, in quanto gli orientamenti giurisprudenziali, alla luce delle più recenti pronunce di numerose commissioni tributarie provinciali ed ormai anche regionali, contrastano apertamente con quanto viene sostenuto da parte dell’Agenzia delle Entrate (si veda in proposito la Risoluzione del 1° agosto 2008 n. 340 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso - Istanza d'Interpello ai sensi dell'articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Immobiliare ALFA. - IRPEF/IRES - Agevolazioni fiscali per gli interventi volti al ri
Articoli correlati
-
31 dicembre 2015
Controllo formale delle spese di ristrutturazione edilizia e termine per la contestazione della dichiarazione
Continua a leggere -
5 febbraio 2019
Estromissione immobili strumentali: nuova possibilità prevista dalla legge di Bilancio 2019
Continua a leggere -
28 gennaio 2019
Fiscus di gennaio 2019: tra Legge di Bilancio e Fattura Elettronica
Continua a leggere