i servizi dell’Agenzia delle entrate ora sul telefonino; In rete il nuovo numero dei Quaderni dell’Osservatorio, l’approfondimento tematico delle Entrate sul mercato immobiliare; Dichiarazioni con errori o presentate in ritardo: rimane tempo fino al 29 dicembre 2015 per sfruttare il nuovo ravvedimento operoso; Variazione del Contributo Consortile a decorrere dal 1° gennaio 2016; SIIQ: il modello per l’opzione si adegua per far fronte alle novità; applicazione dello “split payment” nelle operazioni effettuate nei confronti degli enti pubblici; INAIL: comunicazione on-line delle basi di calcolo dell’autoliquidazione; INAIL: riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali – anno 2016; Imprese di dimensioni minori: dal CNDCEC le Linee guida all’applicazione degli Isa Italia; Reddito di lavoro dipendente: rimborso spese di accesso corrisposto ai medici specialistici ambulatoriali
Indice:
1) I servizi dell’Agenzia delle entrate ora sul telefonino
2) In rete il nuovo numero dei Quaderni dell’Osservatorio, l’approfondimento tematico delle Entrate sul mercato immobiliare
3) Dichiarazioni con errori o presentate in ritardo: rimane tempo fino al 29 dicembre 2015 per sfruttare il nuovo ravvedimento operoso
4) Variazione del Contributo Consortile a decorrere dal 1° gennaio 2016
5) SIIQ: il modello per l’opzione si adegua per far fronte alle novità
6) Applicazione dello “split payment” nelle operazioni effettuate nei confronti degli enti pubblici
7) INAIL: comunicazione on-line delle basi di calcolo dell’autoliquidazione
8) INAIL: riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali – anno 2016
9) Imprese di dimensioni minori: dal CNDCEC le Linee guida all’applicazione degli Isa Italia
10) Reddito di lavoro dipendente: rimborso spese di accesso corrisposto ai medici specialistici ambulatoriali
|
1) I servizi dell’Agenzia delle entrate ora sul telefonino
Dalle Entrate la prima app fiscale per smartphone e tablet. Arriva l’app del Fisco per dispositivi mobili. Dal 21 dicembre 2015, scaricando l’applicazione delle Entrate, tutti i cittadini potranno accedere a una serie di servizi ad hoc direttamente sul proprio smartphone o tablet. In questo modo, i contribuenti potranno andare in ufficio evitando di fare la coda con il web-ticket dell’Agenzia, vedere i tempi di attesa del proprio turno e chiedere l’abilitazione e il Pin per Fisconline ed Entratel, i servizi telematici delle Entrate. Per gli utenti già registrati, invece, sarà possibile consultare le informazioni contenute nel proprio cassetto fiscale, come ad esempio i versamenti effettuati tramite modello F24 e le dichiarazioni fiscali presentate, e accedere a una serie di funzioni utili come il cambio password e il recupero password iniziale. Per permettere a tutti di prendere confidenza col nuovo strumento, sul canale YouTube dell’Agenzia, www.youtube.com/Entrateinvideo, è inoltre pubblicato un video tutorial che spiega in modo semplice e veloce come funziona in pratica la nuova app.
Il front office a portata di touch
Chi possiede un dispositivo dotato di uno qualunque dei sistemi operativi sviluppati da Apple (IOS), Google (Android) e Microsoft (Windows Phone) potrà scaricare l’app del Fisco ed entrare così nel nuovo ufficio mobile dell’Agenzia delle Entrate: aperto 24 ore su 24 e sempre disponibile, nella tua tasca, nel tuo zaino o nella tua borsa. Grazie alla nuova applicazione, un primo panel dei servizi disponibili sul sito delle Entrate approda su piattaforma mobile con l’obiettivo di cambiare radicalmente il rapporto con i cittadini. In occasione del lancio della app del Fisco, inoltre, l’Agenzia ha realizzato una nuova funzionalità che permette di conoscere in tempo reale lo stato della coda dell’ufficio di interesse.
Doppia fruibilità: servizi per tutti e servizi per gli utenti registrati
La nuova applicazione fornisce sia servizi ad accesso libero che servizi per gli utenti registrati ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Fisconline ed Entratel).
Ecco alcune delle funzionalità attive già da ora:
- Richiesta web-ticket per i servizi forniti agli sportelli degli uffici territoriali
- Visualizzazione dello stato della coda dell’ufficio di interesse
- Richiesta del codice Pin per Fisconline (il canale rivolto alle persone fisiche) e richiesta di Preiscrizione per Entratel (il canale riservato a intermediari, pubbliche amministrazioni e persone giuridiche)
- Consultazione del Cassetto fiscale, in cui sono presenti molte informazioni tra cui le dichiarazioni fiscali
- Ricerca delle ricevute
- Scelta dell’utenza di lavoro
- Cambio password
- Recupero password iniziale
Sapere quando recarsi in ufficio senza dover fare la coda ora è facilissimo
Grazie al servizio “Visualizzazione stato della coda”, i cittadini potranno comportarsi esattamente come se fossero di fronte al display di sala dei front office dell’Agenzia delle Entrate. Non solo: con una semplice occhiata allo schermo del proprio dispositivo, i cittadini potranno scegliere quando arrivare o tornare in ufficio, verificando l’approssimarsi del proprio turno e senza rischiare inutili attese. Con la recente applicazione,
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane