tabelle ACI: in G.U. pubblicato l’aggiornamento dei costi chilometrici di esercizio per il 2016; ravvedimento operoso meno caro dal 2016: calano ancora gli interessi legali allo 0,2%; in calo il reddito professionale particolarmente al sud; si allungano i termini di prescrizione per l’accertamento fiscale; nuovo trattamento fiscale per l’acquisto della prima casa in leasing; CNDCEC: il sindaco può percepire compensi anche come revisore; agenti di commercio: competenza fiscale delle provvigioni; riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali: l’INPS illustra la disciplina dell’assegno ordinario; INAIL: guida alla compilazione del modello OT/24 per il 2016; comunicazione degli elementi giustificativi per studi di settore 2015
Indice: 1) Tabella ACI: in G.U. pubblicato l’aggiornamento dei costi chilometrici di esercizio per il 2016 2) calano ancora gli interessi legali allo 0,2% 3) In calo il reddito professionale particolarmente al sud 4) Si allungano i termini di prescrizione per l’accertamento fiscale 5) Nuovo trattamento fiscale per l’acquisto della prima casa in leasing 6) CNDCEC: il sindaco può percepire compensi anche come revisore 7) Agenti di commercio: competenza fiscale delle provvigioni 8) Riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali: L’INPS illustra la disciplina dell’assegno ordinario 9) INAIL: guida alla compilazione del modello OT/24 per il 2016 10) Comunicazione degli elementi giustificativi per studi di settore 2015 |
*********
2) Calano ancora gli interessi legali allo 0,2% (Ravvedimento operoso meno caro dal 2016!) dal 1° gennaio 2016 saggio degli interessi legali ridotto allo 0,2%. Infatti, con il decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze del 11 dicembre 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 291 del 15 dicembre, è stata nuovamente modificata la misura del saggio degli interessi legali ex art. 1284 c.c. che, a partire dal 1° gennaio 2016, sarà dello 0,2%. Nel 2016 si avrà dunque un’ulteriore riduzione di tale misura: il decreto 11 dicembre 2014 aveva infatti previsto che per il 2015 il saggio di interesse fosse pari allo 0,50%. La norma infatti prevede che il Ministro dell’Economia e delle finanze possa modificare tale misura sulla base del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiore a dodici mesi e tenuto conto del tasso di inflazione registrato nell’anno. La novità avrà, ovviamente, effetti anche ai fini del ravvedimento operoso fiscale, ove come è noto, viene previsto, oltre che all’applic