introduzione del leasing agevolato per l’acquisto della casa; per l’imprenditore, con la chiusura aziendale può scattare il reato di concussione; la disciplina della Patent Box alla luce dei primi chiarimenti dell’Agenzia delle entrate; gestione degli interpelli antielusivi a seguito delle modifiche legislative intervenute nel corso del 2015; rapporto sulle entrate tributarie e contributive di gennaio-ottobre 2015 e rport delle entrate tributarie internazionali; apparecchi da divertimento e intrattenimento: le denuncia all’autorità giudiziaria solo dai concessionari competenti; diritto d’autore: proposte della Commissione europea; le linee guida per certificare le collaborazioni con organi istituzionali o politici; campagna Red: nuove modalità di presentazione delle dichiarazioni reddituali per i pensionati della gestione privata; Legge di Stabilità 2016 e sgravio nuove assunzioni
Indice:
1) Introduzione del leasing agevolato per l’acquisto della casa
2) Per l’imprenditore, con la chiusura aziendale può scattare il reato di concussione
3) La disciplina della Patent Box alla luce dei primi chiarimenti dell’Agenzia delle entrate
4) Gestione degli interpelli antielusivi a seguito delle modifiche legislative intervenute nel corso del 2015
5) Rapporto sulle entrate tributarie e contributive di gennaio-ottobre 2015 e Report delle entrate tributarie internazionali
6) Apparecchi da divertimento e intrattenimento: le denuncia all’autorità giudiziaria solo dai concessionari competenti
7) Diritto d’autore: proposte della Commissione europea
8) Le linee guida per certificare le collaborazioni con organi istituzionali o politici
9) Campagna Red: nuove modalità di presentazione delle dichiarazioni reddituali per i pensionati della gestione privata
10) Legge di Stabilità 2016 e sgravio nuove assunzioni |
1) Introduzione del leasing agevolato per l’acquisto della casa
Si va verso l’introduzione della possibilità per le persone fisiche di utilizzare il leasing finanziario per acquistare un immobile, prima casa, con sconti particolare per gli under 35.
In base al contratto e al valore si paga un canone annuale e alla fine si può riscattare l’immobile a un prezzo prefissato (scontando il canone versato).
Ecco gli ultimi
pacchetti di emendamenti al DDL stabilità 2016. Tra le misure l’estensione del bonus di 80 euro, per il solo 2016, alle forze dell’ordine e alle Capitanerie ed una “card cultura” di 500 euro l’anno per i diciottenni. Previsto anche un ulteriore bonus di mille euro per l’acquisto di strumenti musicali da parte degli studenti iscritti ai conservatori.
Acquisto casa in leasing
L’emendamento prevede delle agevolazioni per i giovani fino a 35 anni.
La procedura: La persona fisica chiede ad una banca o ad un istituto finanziario di acquistare un immobile e di farlo costruire secondo le proprie esigenze.
In base al contratto di leasing e al valore dell’immobile l'utilizzatore pagherà un canone annuale e alla fine potrà riscattare la casa ad un prezzo prefissato scontando il canone versato.
Per chi non ha superato i 35 anni di età ed ha redditi sotto i 55mila euro sono deducibili ai fini Irpef nella misura del 19%:
- il canone fino 8mila euro l’anno;
- il riscatto fino a 20mila euro.
Pensioni, no-tax area fino a 8mila euro
Via libera all'anticipo al 2016 della no tax area estesa per le pensioni più leggere e la sterilizzazione del conguaglio 2015 sulla perequazione riconosciuta per l’anno scorso, che avrebbe determinato un taglio dello 0,1% a carico dei pensionati a fronte di un indice cresciuto dello 0,2%. Si ferma a queste due piccole modifiche la correzione del Governo al pacchetto previdenza previsto nel DDL Stabilità 2016. L’ampliamento della no tax area prevede che per gli under 75 passerà da 7.500 a 7.750, mentre per chi ha almeno 75 anni salirà da 7.750 a 8.000 euro. Questa modifica si applicherà a partire dal 1° gennaio 2016.
Calamità con doppio regime
Un emendamento al DDL Stabilità 2016 presentato dal Governo prevede che in caso di calamità la ripresa dei versamenti dei tributi sospesi avverrà senza applicazione di interessi, di sanzioni e oneri accessori. Il versamento potrà avvenire anche mediante rateizzazione in un massimo di diciotto rate mensili di pari importo a decorrere dal mese successivo alla data di scadenza della sospensione. Inoltre viene prevista la rateizzazione, in un massimo di diciotto rate mensili di pari importo per i tributi non sospesi scadenti nei sei mesi successivi alla dichiarazione dello stato di emergenza, sempre a favore dei contribuenti colpiti da avversità di vario genere. Questa disposizione viene introdotta a regime e quindi sarà applicata sempre e comunque.
Precompilata in “salvo” quando l’errore è lieve
Se l’errore è lieve non ci sono sanzioni per la dichiarazi
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane