consulta: estesa la responsabilità degli amministratori di Snc; trattamento fiscale dei rimborsi spese ai dipendenti: la guida della Fondazione di ragioneria; governo: ratificati gli atti in materia fiscale con Andorra, Barbados e Filippine; ridotto il bonus fiscale per taxi e noleggio con conducente; pioggia di emendamenti sulla Legge di stabilità 2016; fondo patrimoniale scudo contro l’ipoteca; plusvalenze sulla cessione di terreni edificabili sempre tassabili; ritardi a causa della Soprintendenza, il beneficio prima casa non è revocabile; TFR: coefficiente di rivalutazione - novembre 2015; delibera di determinazione delle aliquote dell’addizionale comunale all’IRPEF per l’anno 2015 da inviare al MEF entro il 20 dicembre; tassa di circolazione e diritto fisso in materia di autotrasporto internazionale di passeggeri e merci; INPS: voucher baby sitting – esaurimento stanziamento anno 2015; la responsabilità civile del commercialista: documento della Fondazione Commercialisti; CNDCEC: approvato il nuovo regolamento formazione professionale continua degli iscritti negli Albi dei Commercialisti
Indice:
1) Consulta: estesa la responsabilità degli amministratori di Snc
2) Trattamento fiscale dei rimborsi spese ai dipendenti: la guida della Fondazione di ragioneria
3) Governo: ratificati gli atti in materia fiscale con Andorra, Barbados e Filippine
4) Ridotto il bonus fiscale per taxi e noleggio con conducente
5) Pioggia di emendamenti sulla Legge di stabilità 2016
6) Fondo patrimoniale scudo contro l’ipoteca
7) Plusvalenze sulla cessione di terreni edificabili sempre tassabili
8) Ritardi a causa della Soprintendenza, il beneficio prima casa non è revocabile
9) TFR: coefficiente di rivalutazione - novembre 2015
10) Delibera di determinazione delle aliquote dell’addizionale comunale all’IRPEF per l’anno 2015 da inviare al MEF entro il 20 dicembre
11) Tassa di circolazione e diritto fisso in materia di autotrasporto internazionale di passeggeri e merci
12) INPS: voucher baby sitting – esaurimento stanziamento anno 2015
13) La responsabilità civile del commercialista: documento della Fondazione Commercialisti
14) CNDCEC: approvato il nuovo regolamento formazione professionale continua degli iscritti negli Albi dei Commercialisti
|
1) Consulta: estesa la responsabilità degli amministratori di Snc
L’articolo 2941, n. 7), del Codice Civile è incostituzionale nella parte in cui non prevede la sospensione della prescrizione tra Snc e amministratori per le azioni sociali di responsabilità proposte nei loro confronti, fintanto che sono in carica.
Lo ha stabilito la
Corte Costituzionale, con la
sentenza n. 262 del 11 dicembre 2015.
Sospensione del termine di prescrizione fino alla cessazione dell’incarico anche alle azioni di responsabilità contro gli amministratori di Snc. È, dunque, costituzionalmente illegittimo, per contrasto con l’art. 3 Cost., l’art. 2941 n. 7 c.c. nella parte in cui non prevede che la prescrizione quinquennale sia sospesa tra la Snc ed i suoi amministratori, finché sono in carica, per le azioni di responsabilità contro di essi.
Ai sensi dell’art. 2941 n. 7 c.c., la prescrizione (quinquennale) rimane sospesa tra le persone giuridiche ed i loro amministratori, finché sono in carica, per le azioni di responsabilità contro di essi. La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità di tale previsione, nella parte in cui non prevede che la prescrizione rimanga sospesa tra la “Sas” ed i suoi amministratori, finché sono in carica, per le azioni di responsabilità contro di essi.
È irragionevole, secondo la Corte Costituzionale, che per le azioni di responsabilità, intraprese dalle società in nome collettivo contro gli amministratori, non operi la sospensione della prescrizione sancita per le persone giuridiche e per le società in accomandita semplice.
Durante la permanenza in carica degli amministratori, hanno evidenziato i giudici della Consulta, è più difficile per la società acquisire compiuta conoscenza degli illeciti che essi hanno commesso e determinarsi a promuovere le azioni di responsabilità.
Leasing: Reato di bancarotta
La sottrazione dei beni in leasing integra il reato di bancarotta. Si determina un pregiudizio per i creditori derivante dall’inadempimento delle obbligazioni verso il concedente. Le questioni attinenti i rapporti tra bancarotta e leasing sono piuttosto frequenti nella pratica e nella giurisprudenza. Così la
Corte di Cassazione, con
sentenza n. 49115 del 11 dicembre 2015, si è pronunciata sul caso di bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 216 del RD 267/1942) in cui il patrimonio sottratto ai creditori riguardava dei beni acquistati in leasing.
Trasferimento di quote di Spa per successione al valore di bilancio
Secondo la
Corte di Cassazione,
sentenza n. 25007 del 12 dicembre 2015, non rilevano le distribuzioni di utili successive all’approvazione del bilancio. La Corte ha esaminato alcune questioni concernenti l’applicazione dell’imposta di successione, scaturite in sede di successione, che comprendeva, in particolare, una partecipazione pari al 50% nella società per azioni portante il nome di un noto stilista.
Accertamenti e sottoscrizione: La delega “impersonale” annulla l’atto
In tema di sottoscrizione dell’avviso di accertamento tributario, la
Corte di Cassazione, con la
sentenza n. 25017 del 11 dicembre 2015, ha stabilito che sono nulli gli atti firmati in forza di una delega che reca la sola qualifica professionale del destinatario, senza alcun riferimento alle sue generalità. Per rendere legittima la delega non è sufficiente, ad esempio, l’indicazione come delegato del “capo team”.
****
2) Trattamento fiscale dei rimborsi spese ai dipendenti: la guida della Fondazione di ragioneria
La Fondazione, “
Accademia Romana di Ragioneria”, diretta dal Prof. Moretti (ex dirigente della Fondazione Luca Pacioli), con la
nota operativa n. 15 del 10 dicembre 2015, si è soffermata sulle tre tipologie di rimborsi e sui loro risvolti fiscali.
L’impresa è solita riconoscere dei rimborsi spese ai dipendenti in trasferta, che quindi, svolgono la propria mansione al di fuori della sede di lavoro.
Come è noto, le spese che i dipendenti sostengono durante le trasferte aziendali possono essere così catalogate:
- spese di viaggio,
- spese di vitto,
spese di alloggio,
altre spese.
Il T.U.I.R., (artt. 51 e 95) statuisce quali siano gli effetti fiscali dei rimb
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane