-
24 febbraio 2021
Agevolazioni prima casa: tempo fino al 31 dicembre 2021 per il trasferimento
Continua a leggere -
24 febbraio 2021
Cessione, sconto in fattura: più tempo per la comunicazione
Continua a leggere -
24 febbraio 2021
INAIL: bando 2021 per progetti di formazione sicurezza lavoro
Continua a leggere
A tale atto di riscossione sono infatti sempre applicabili i principi generali circa l’obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi previsti dallo statuto del contribuente.
Per motivare correttamente tale cartella esattoriale, che contiene anche il ruolo della TARES, non è sufficiente un generico richiamo alla tariffa applicata se l’atto riporta espressioni numeriche con calcoli matematici incomprensibili e di difficile collegamento al regolamento comunale. In particolare la cartella deve riportare i dati numerici ed i calcoli univoci su cui viene calcolata la TARES dovuta dal contribuente; se tali dati e calcoli non sono di facile lettura, allora non si è raggiunta una motivazione della sentenza. La cartella contestata presenta dati criptici e calcoli di difficile e variabile interpretazione.