il reddito degli immobili ad uso abitativo non locati, situati nello stesso comune nel quale si trova l’immobile adibito ad abitazione principale, assoggettati all’IMU, concorre alla formazione della base imponibile dell’Irpef e delle relative addizionali nella misura del 50%
Il Modello Unico 2015 non prevede particolari novità per la compilazione del quadro RB dei fabbricati non concessi in locazione. Si deve però tenere in considerazione la complicazione del c.d. effetto sostitutivo IMU/IRPEF. La disciplina non è cambiata rispetto allo scorso anno (Modello Unico 2014), ma le regole applicabili contribuiscono non poco a complicare il quadro normativo di riferimento.
La previsione normativa è contenuta nell’art. 1, comma 717 della L. n. 147/2013. La disposizione prevede che il reddito degli immobili ad uso abitativo non locati situati nello stesso comune nel quale si trova l’immobile adibito ad abitazione principale, assoggettati all’IMU, concorre al
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane