-
21 giugno 2014
Offerta turistico-culturale italiana: un elenco delle interessantissime agevolazioni – sotto forma di crediti d’imposta…
Continua a leggere -
4 luglio 2019
Attività dei Call Center e co.co.co.: si applicano le tutele del lavoro subordinato?
Continua a leggere -
3 dicembre 2015
La motivazione per relationem e gli atti da fornire al contribuente accertato per garantire…
Continua a leggere
il PROGRAMMA del 1' SEMESTRE 2014
|
il PROGRAMMA 2' SEMESTRE 2014
|
Alcune caratteristiche del sistema di videoconferenza utilizzato (c.d. livE-Learning):
- livE-Learning è conforme a tutte le specifiche tecniche richieste dai vari ordini professionali in materia di videoconferenze;
- livE-Learning non è un sistema a senso unico (una trasmissione dove i partecipanti possono solo guardare ed ascoltare): tutti i partecipanti possono intervenire durante l’esposizione sia con domande scritte sia con domande verbali;
- livE-Learning non richiede l’acquisto di strumentazione costosa e dedicata: nella configurazione minima è infatti sufficiente un computer, una linea adsl e le casse audio, tutta strumentazione ormai “di serie” per i nostri studi; se si vuole intervenire con domande verbali, è necessaria una cuffia con microfono o un auricolare e, in maniera del tutto residuale, una webcam;
- è possibile partecipare alla videoconferenza personalmente (collegati cioè dal proprio ufficio) oppure comunitariamente (ad esempio collegando il pc ad un proiettore in una sala);
- è possibile riguardare la videoconferenza registrata anche successivamente alla trasmissione “live” in qualsiasi momento, 24 ore su 24, 7 giorni su 7 MA ENTRO UN ANNO;
- potete trovare ulteriori informazioni relative al livE-Learning su http://www.sgcservizi.eu/livelearning.asp.