la piccola impresa agricola gode in Italia di un regime fiscale agevolato (almeno nelle intenzioni del Legislatore); pubblichiamo una guida di 14 pagine alla discplina fiscale della piccola proprietà contadina: l'ambito di applicazione di tale regime agevolato e le particolari agevolazioni per l'acquisto di terreni agricoli
1. La ratio e l’ambito applicativo dell’agevolazione nella formulazione originaria e nelle successive modifiche normative (in particolare, art. 2 L. n. 604 del 06.08.1954; art. 2 c. 4-bis D.L. n. 194 del 30.12.2009 conv. L. n. 25 del 26.02.2010; Risoluzione Agenzia delle Entrate n.36/E del 17.05.2010)
1.1. Riferimenti normativi
L’art. 1, c. 1, della L. 6 agosto 1954, n. 604 prevede l’applicazione di un regime fiscale agevolato per l’acquisto di terreni, finalizzato alla formazione e all’arrotondamento della piccola proprietà contadina.
Le agevolazioni in esame, che consistono nell’esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo nonché nel versamento delle imposte di registro e ipotecaria in misura fissa (200,00 euro), possono riguardare gli atti:
• di compra
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane