-
21 febbraio 2012
Cartelle esattoriali in materia di TARSU, tanti casi sull’imposta di registro, le notifiche nel…
Continua a leggere -
4 novembre 2011
Perdita benefici prima casa, autotutela e spese processuali, valore immobile ai fini dell’imposta di…
Continua a leggere -
9 dicembre 2008
TARSU sui garage??
Continua a leggere
CTR di Roma, Sez. n. 38, Sent. n. 266/38/2013, dep. 08/07/2013, Presidente Patrizi Relatore Pennacchia
Processo tributario; Notifica ex art. 140 c.p.c.; Relata senza indicare motivi della mancata consegna; Conseguenze
La notifica effettuata ex art. 140 c.p.c. senza specificare il motivo della mancata consegna dell’atto impositivo al destinatario (irreperibilità, inesistenza, irrintracciabilità, rifiuto), senza fare emergere di avere effettuato un minimo di ricerche costituisce un vizio della medesima.
Riferimenti normativi: art. 140 c.p.c..
Riferimenti giurisprudenziali: Cass. nn. 20425/2007 e 22246/2008.
CTR di Roma, Sez. n. 38, Sent. n. 263/38/2013, dep. 08/07/2013, Presidente Favaro, Relatore Torrice
Tributi erariali indiretti; Registro; Agevolazioni prima casa; Spetta anche al nudo proprietario
Il diritto dell’agevolazione prima casa spetta anche all’acquirente nudo proprietario che dichiari nel rogito di adibirla a propria abitazione.
DPR n. 131/1986, art.1 , nota II-bis tariffa allegata.
Riferimenti giurisprudenziali: Cass. n. 3248/1996.
CTR di Roma, Sez. n. 38, Sent. n. 260/38/2013, dep. 08/07/2013, Presidente Favaro, Relatore Torrice
Tributi locali TARSU; Cartella di pagamento; Notifica; Decadenza; Termine di 5 anni
In tema di riscossione della TARSU, la notifica della cartella di pagamento non è sottoposta ad alcun termine di decadenza, posto che quello fissato dall’art.72, c. 1, del D.Lgs. n. 507/1992, si riferisce esclusivamente alla formazione e notifica del ruolo; comunque deve avvenire nel termine di prescrizione di 5 anni.
Riferimenti normativi: D.Lgs. n. 507/1992 art. 72 c. 1; art. 2948 c. 4 c.c..
Riferimenti giurisprudenziali: Cass. n. 24679/2011.
CTR di Roma, Sez. n. 38, Sent. n. 252/38/2013, dep. 04/07/2013, Presidente Favaro, Relatore Pennacchia
Tributi erariali indiretti; Registro; Giudicato di altra parte; Estensibilità alla parte non inerte che ha presentato ricorso avverso avviso di liquidazione; Legittimità
Va applicato il giudicato favorevole dell’altra parte acquirente anche nel caso di presentazione di ricorso avverso l’avviso di liquidazione.
Riferimenti normativi: art. 324 c.p.c..
CTR di Roma, Sez. n. 38, Sent. n. 247/38/2013, dep. 03/07/2013, Presidente Favaro, Relatore Auriemma
Processo tributario; Autotutela; Istituto del silenzio; assenso; Esclusione
Latesinell'invocarel'applicabilitàdell'istituto giuridicodel silenzio-assenso intema di autotutelatributaria è da escludere, trattandosi di attività amministrativa discrezionale.
Riferimenti normativi: L. n. 241/1990, artt. 2, c. 2, 3, 5, 19 e 20, c. 3;L. n. 15/2005; L. n. 80/2005.
Riferimenti giurisprudenziali: Cass. SS.UU. nn. 2870/2009, 3698/2009, 3608/2006 e 11457/2010.
CTR di Roma, Sez. n. 38, Sent. n. 245/38/2013, dep. 03/07/2013, Presidente Favaro, Relatore Auriemma
Tributi locali; ICI; Utilizzazione di plurime unità immobiliari ad abitazione principale; Agevolazioni; Legittimità
Elemento decisivo ai fini della legittimità dell’agevolazione fiscale che la legge ammette per l’abitazione principale è l’utilizzo da parte del contribuente e famiglia ad abitazione principale, indipendentemente dal separato accatastamento di plurime unità abitative che la compongono.
Riferimenti normativi: DLgs n. 446/1997, art. 59, lett. e; L. n. 214/2011; DL n. 201/2011, art. 13, c. 2.
17 ottobre 2014
Commercialista Telematico