-
26 gennaio 2012
Le agevolazioni prima casa, i condoni del 2002, la notifica delle cartelle, gli interessi…
Continua a leggere -
4 gennaio 2012
La notifica della cartella, la notifica per posta, la caparra confirmatoria e l’IVA…
Continua a leggere -
7 giugno 2014
Cartelle di pagamento solo motivate, altrimenti sono illegittime
Continua a leggere
L’obbligo di invio dell’avviso bonario, la sentenza motivata per relationem, il contenzioso sui tributi locali
CTR di Roma, Sez. n. 28, Sent. n. 17/28/2013, dep. 25/02/2013, Presidente Tersigni, Relatore Terrinoni
Riscossione; Cartella di pagamento ex art. 36-bis DPR n. 600/1973; Obbligo della comunicazione; Criterio; Mancata comunicazione ai fini delle sanzioni; Non incide
L’omessa preventiva comunicazione deve essere fatta ai sensi dell’art. 36-bis DPR n. 600/1973 solo quando ricorrano casi di particolare incertezza,senza,invece,incidere sulla riduzione delle sanzioni che spettano comunque se il pagamento del dovuto viene effettuato nei 30 giorni dal ricevimento della cartella.
CTR di Roma, Sez. n. 28, Sent. n. 22/28/2013, dep. 25/02/2013, Presidente Tersigni, Relatore Martinelli
Processo tributario; Sentenza per relationem; Va riformata
Agevolazioni ed esenzioni; Aree depresse; Esiguo ammodernamento macchinari e nessun aumento di occupati; Non spettano
Non può essere pronunciata una sentenza per relationem ,dovendosi anche in maniera sintetica e succinta esporre i motivi della decisione.
Le agevolazioni per le aree depresse non spettano quando si tratta solo di un esiguo ammodernamento dei macchinari e senza aumento delle persone occupate.
Riferimenti normativi: L. n. 614/1966, art. 8.
CTR di Roma, Sez. n. 1, Sent. n. 171/1/2013, dep. 03/04/2013, Presidente Lauro, Relatore Tozzi
Tributi locali; TARSU; Prova del pagamento; Documento da esibire
Non possono considerarsi prove liberatorie i prospetti contabili e le varie dichiarazioni provenienti dallo stesso debitore ricorrente.
Riveste efficacia liberatoria solo il rilascio di univoca attestazione di pagamento proveniente dal creditore e contenente l’ammontare della somma corrisposta e il titolo per il quale la corresponsione è avvenuta.
CTR di Roma, Sez. n. 1, Sent. n. 201/1/2013, dep. 03/04/2013, Presidente Lauro, Relatore Terrinoni
Tributi locali; ICI; Effettiva utilizzazione o iscrizione catastale; Non necessarie; E’ sufficiente esistenza e ultimazione
Ai fini della debenza dell’ICI non è necessaria l’effettiva utilizzazione dell’immobile, ma occorre che l’unità immobiliare risulti esistente e ultimata, anche indipendentemente dall’iscrizione catastale.
14 agosto 2014
Commercialista Telematico