-
28 febbraio 2013
La notifica diretta per posta fatta dal Fisco è inesistente
Continua a leggere -
6 febbraio 2013
Niente sanzioni tributarie se i mancati pagamenti fiscali dipendono da ritardi dei pagamenti della
Continua a leggere -
7 giugno 2013
Le cartelle mute non si annullano d’ufficio
Continua a leggere
La non imponibilità IRPEF delle ferie non godute, il contenzioso di modesto valore, la sospensione della sentenza tributaria…
CTR di Roma, Sez. n. 9, Sent. n. 67/9/2013, dep. 14/03/2013, Presidente Patrizi, Relatore Mazzi
Tributi erariali indiretti; Registro; Pagamento di uno degli obbligati; Valore definito anche per gli altri; Esclusione
Non si rende definitivo il valore dell’immobile a seguito del pagamento da parte di uno degli obbligati in presenza di distinti provvedimenti e dalla considerazione che gli altri non hanno compiuto alcun atto di accettazione dello stesso.
CTR di Roma, Sez. n. 38, Sent. n. 113/38/2013, dep. 18/03/2013, Presidente Favaro, Relatore Pennacchia
Processo tributario; Ricorso per € 25; Compensazione delle spese senza motivazione; Validità; Sussiste
Le circostanze di fatto (nella specie il ricorso contro la richiesta di pagamento di diritti camerali per € 25,20) giustificano la compensazione delle spese di lite anche senza alcuna motivazione.
CTR di Roma, Sez. n. 38, Sent. n. 107/38/2013, dep. 18/03/2013, Presidente Patrizi, Relatore De Santi
Accertamento liquidazione controlli; Acquisizione dati presso istituti bancari senza autorizzazione ispettore compartimentale o comandante di zona; Utilizzazione; Legittimità
La mancata autorizzazione dell’ispettore compartimentale (o, per la G.d.F., del comandante di zona) ai fini della richiesta di acquisizione presso gli istituti di credito di copia dei conti bancari intrattenuti con il contribuente,non preclude l’utilizzabilità dei dati acquisiti, atteso che detta autorizzazione attiene ai rapporti interni e che in materia tributaria non vige il principio dell’inutilizzabilità della prova irritualmente acquisita.
Riferimenti normativi: DPR n. 633/1972, art. 51, c. 2, n. 7.
CTR di Roma, Sez. n. 38, Sent. n. 90/38/2013, dep. 15/03/2013, Presidente Patrizi
Processo tributario; Sospensione sentenza; Esclusione.
Il giudice di appello non può sospendere l’esecuzione della sentenza in forza del mancato richiamo nel processo tributario della disposizione dell’art. 337 c.p.c..
Riferimenti normativi: art. 337 c.p.c..
CTR di Roma, Sez. n. 1, Sent. n. 153/1/2013, dep. 20/03/2013, Presidente Lauro, Relatore Lunerti
Processo tributario; Ricorso per revocazione; Copia dell’appello segreteria C.T.P. non rinvenuta nel fascicolo ma presentata regolarmente; Accoglimento
Il ricorso per revocazione deve essere accolto nel caso che i giudici avevano ritenuto,erroneamente,omessa la presentazione della copia dell’appello presso la segreteria della CTP,frutto di un’errata costituzione del fascicolo da parte degli uffici preposti.
CTR di Roma, Sez. n. 1, Sent. n. 164/1/2013, dep. 20/03/2013, Presidente Lauro-Relatore Panzini
Riscossione; Cartella di pagamento; Notificazione; Termine applicabile L. n. 156/2005; Criteri
La regola della notifica delle cartelle è applicabile anche ai giudizi pendenti alla data di entrata in vigore della L. n.1 56/2005, salvo che si tratti di dichiarazioni per la cui liquidazione i ruoli siano stati formati e resi esecutivi entro il 30/09/1999.
Riferimenti normativi: DPR n. 602/1973, art. 25; L. n. 156/2005.
Riferimenti giurisprudenziali: Cass. nn. 1826 e 20384/2006, 4255 e 14861/2007, 16074/2009.
CTR di Roma, Sez. n. 1, Sent. n. 47/1/2013, dep. 20/03/2013, Presidente Lauro, Relatore Bersani
Processo tributario; Sospensione cautelare in pendenza ricorso in Cassazione; Accertamento fumus boni juris; Esclusione
Per l’accoglimento della sospensione dell’esecutività di una sentenza in pendenza del giudizio in Cassazione non costituisce requisito ulteriore l’accertamento del fumus boni juris.
Riferimenti normativi: art. 373 c.p.c.; D.Lgs. n. 546/1992, art. 47.
Riferimenti giurisprudenziali: Cass. n. 2845/2012; Corte Cost. n. 217/2010.
CTR di Roma, Sez. n. 4, Sent. n. 89/4/2013, dep. 06/02/2013, Presidente Falascina, Relatore Maisto
IRPEF; Ferie non godute; Tassabilità; Esclusione
L’indennità per ferie non godute, avendo natura risarcitoria e non reddituale, non è tassabile.
Riferimenti normativi: DPR n. 917/1986, art. 6, c. 2.
2 agosto 2014
Commercialista Telematico