Indice: 1) Anno 2014: riduzione contributi agricoli per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali 2) Dogane: invio delle dichiarazioni annuali per l’energia elettrica riammesse nei termini 3) Voluntary disclosure: la decorrenza dei termini non blocca la contestazione 4) Cedolare secca e affitto: aggiornate le istruzioni al Modello RLI 5) Cosa succede se manca la PEC nel processo tributario 6) Camere di commercio: diritto annuale in scadenza al 7 luglio 7) Già pronto lo schema di D.M. con le procedure per l'attuazione del FATCA 8) Aggiornamento in ordine alle misure adottate nell’ambito del regime TIR dall’Amministrazione doganale russa |
1) Anno 2014: riduzione contributi agricoli per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
L’Inps, con la circolare n. 83 del 1° luglio 2014, e l’Inail, con la circolare n. 32 del 1° luglio 2014, comunicano le modalità applicative circa la riduzione, per il 2014, dei contributi agricoli per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
L’art. 1, comma 128, della Legge 147/2013 ha disposto che con effetto dal 1º gennaio 2014, con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, su proposta dell’Inail, tenendo conto dell’andamento infortunistico aziendale, è stabilita la riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi dovuti per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, da applicare per tutte le tipologie di premi e contributi oggetto di riduzione, nel limite complessivo di un importo pari a 1.000 milioni di euro per l’anno 2014, 1.100 milioni di euro per l’anno 2015 e 1.200 milioni di euro a decorrere dall’anno 2016.
La stessa legge ha inoltre stabilito che la riduzione è applicata nelle more dell’aggiornamento delle tariffe dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e che detto aggiornamento dovrà essere operato distintamente per singola gestione assicurativa, tenuto conto dell’andamento economico, finanziario e attuariale registrato da ciascuna di esse e garantendo il relativo equilibrio assicurativo.
Per il 2014, sulla base delle elaborazioni della Consulenza statistico attuariale dell’Inail, la misura della riduzione percentuale dell’i