-
28 luglio 2018
L’acquisto dell’autovettura non basta per motivare l’accertamento
Continua a leggere -
7 agosto 2017
I presupposti per accertamento sintetico: una panoramica della giurisprudenza di Cassazione
Continua a leggere -
6 marzo 2014
Accertamento sintetico: i coefficienti presuntivi non si toccano
Continua a leggere
CTR di Roma, Sez. n. 20, Sent. n. 16/20/2013, dep. 05/03/2013, Presidente Meloncelli, Relatore Gizzi
IVA; Comunicazione priva delle indicazioni ex art. 16 c. 2 DPR n. 636/1972; Impugnabilità; Sussiste
La comunicazione pervenuta alla società seppure priva delle indicazioni del termine e l’autorità cui ricorrere, per il suo esplicito contenuto (concessione del rimborso solo su decisione di un giudice), si pone oggettivamente come un atto di diniego del rimborso IVA chiesto dal cedente.
Nella specie per l’ufficio si trattava di una mera informativa sulla pratica di cessione di un credito.
Riferimenti normativi: DPR n. 636/1972, art. 16; D.Lgs. n. 546/1992, art. 71.
CTR Roma, Sez. n. 1, Sent. n. 137/1/2013, dep. 04/03/2013; Presidente Lauro; Relatore Lunerti
Sanzioni; Inserimento dati non corretti che non comportano evasione; Irrogazione sanzione; Legittimità
Anche quando l’inserimento di dati non corretti nelle dichiarazioni non comportino evasione d’imposta va applicata la sanzione residuale prevista dall’art. 8 c. 1 del D.Lgs. n.471/1997.
Riferimenti normativi: DLgs n. 471/1997, art. 8, c. 1.
CTR di Roma, Sez. n. 38, Sent. n. 62/38/2013, dep. 04/03/2013, Presidente Favaro, Relatore De Santi,
Processo tributario; Sentenza priva di una pagina; Carenza di motivazione e nullità; Sussistono
E’ nulla per carenza di motivazione su un punto decisivo della controversia la sentenza d’appello che sia priva di una pagina e, in assenza di contestazione in proposito deve essere ritenuta tale sin dall’origine, allorquando la motivazione risultante dalle altre pagine presenti una frattura logico-espositiva che non consente di ricostruire l’esatto ragionamento posto a base della decisione impugnata.
Riferimenti giurisprudenziali: Cass. n. 17308/2002.
CTR di Roma, Sez. n. 38, Sent. n. 61/38/2013, dep. 04/03/2013, Presidente Favaro, Relatore Tozzi
Processo tributario; Sentenza priva sottoscrizione del Presidente del Collegio; Nullità con rinvio; Legittimità
La mancata sottoscrizione da parte del Presidente del Collegio di una sentenza costituisce un’ipotesi di nullità o più propriamente d’inesistenza della sentenza e, come tale, può essere rilevata d’ufficio e comporta l’annullamento con rinvio della sentenza impugnata.
CTR di Roma; Sez. n. 38; Sent. n. 59/38/2013; dep. 04/03/2013; Presidente Favaro; Relatore Tozzi
Accertamento liquidazione controlli; IRPEF; Accertamento sintetico; Autovettura di agente di commercio; Irrilevante ai fini della determinazione reddito
Ai fini della determinazione del reddito sintetico è irrilevante il possesso di un’autovettura da considerare bene strumentale riconducibile all’attività di agente di commercio.
Riferimenti normativi: DPR n. 600/1973, art. 38.
CTR di Roma, Sez. n. 22, Sent. n. 93/22/2013, dep. 04/03/2013, Presidente Mongiardo, Relatore Moscaroli
IVA; Ricarico con riferimento a fatture “Tax Free”; Legittimità
Non può essere messo in discussione il ricarico applicato sulle merci che ha preso come riferimento le fatture emesse per le vendite a stranieri (cd. Tax Free), in quanto queste prevedono l’indicazione puntuale del prezzo di vendita con l’esatta quantificazione dell’IVA in acquisto.
CTR di Roma, Sez. n. 22, Sent. n. 98/22/2013, dep. 04/03/2013, Presidente-Relatore Mongiardo
Catasto; Complesso immobiliare alberghiero; Valutazione; Motivazione; Esclusione
Non c’è obbligo di motivazione per la valutazione di un complesso immobiliare alberghiero a destinazione speciale, per il quale la rendita catastale viene definita tramite stima diretta, che rappresenta un esercizio di discrezionalità tecnica e non amministrativa.
Riferimenti giurisprudenziali: Cass. n. 5717/2000.
28 maggio 2014
Commercialista Telematico