La Regione Liguria, nell’intento di rafforzare la competitività dell’offerta informativa e culturale regionale, sostiene la transizione al digitale terrestre delle sale cinematografiche di piccola e media dimensione.
Soggetti beneficiari
Possono accedere al contributo le piccole e medie imprese che:
-
esercitano attività di proiezione cinematografica iscritte al registro delle imprese e/o nel R.E.A. con il codice ATECO 59.14.00,
-
sono attive al momento della presentazione della domanda,
-
hanno la sede nel territorio regionale ligure.
Iniziative ammissibili
Sono agevolabili gli investimenti materiali ed immateriali, tesi all’innovazione tecnologica dell’azienda per il passaggio a sistemi digitali, sistemi 3D o altri sistemi di nuova generazione.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti spese:
-
per l’acquisto di apparecchi di produzione e riproduzione digitale, di impianti e apparecchiature per la ricezione del segnale digitale via terrestre e via satellite, di sistemi 3D o di altri sistemi di nuova generazione;
-
per la ristrutturazione e conformazione delle cabine di proiezione, degli impianti e dei servizi e locali adibiti alla proiezione mediante pellicola, nel limite massimo del 20% della spesa complessivamente ammessa;
-
per l’acquisizione di consulenze tecniche specialistiche, finalizzate all’implementazione di sistemi digitali, nella misura massima del 20% della spesa complessivamente ammessa.
Spese non ammissibili
Non sono ammissibili, tra le altre:
-
le spese relative ad un bene e/o servizio rispetto al quale il beneficiario abbia già fruito di una misura di sostegno finanziario nazionale o comunitario;
-
le spese effettuate e/o fatturate da personale dell’impresa richiedente;
-
le spese effettuate e/o fatturate all’impresa beneficiaria dal legale rappresentante, dai soci dell’impresa e da qualunque altro soggetto facente parte degli organi societari della stessa, ovvero dal coniuge o parenti ed affini entro il terzo grado in linea diretta e collaterale dei soggetti richiamati;
-
le spese effettuate e/o fatturate da società nella cui compagine sociale siano presenti i soci e i titolari di cariche e qualifiche dell’impresa beneficiaria, ovvero i loro coniugi e parenti ed affini entro il terzo grado in linea diretta e collaterale dei soggetti richiamati;
-
le spese fatturate all’impresa richiedente da altra impresa che si trovi con la prima, nelle condizioni di collegamento o di controllo, o nel caso in cui entrambe siano partecipate, anche cumulativamente, per almeno il 25% da medesimi altri soggetti;
-
le spese per acquisto di beni usati o rigenerati;
-
le spese per acquisto di immobili, terreni;
-
le spese per acquisto di macchinari, impianti produttivi, attrezzature meramente sostitutivi, compresi i rinnovi delle licenze per l’utilizzo del software;
-
le spese per acquisto di beni a fini dimostrativi;
-
le spese per consulenze continuative o periodiche, relative agli ordinari costi di gestione dell'impresa connessi ad attività regolari quali la consulenza fiscale, la consulenza legale e la pubblicità.
Contributo erogabile
L’agevolazione consistente in un contributo a fondo perduto, nella misura del 60% della spesa ammessa. Il costo totale dell’investimento non può essere inferiore ad euro30.000,00.
Gli investimenti devono essere realizzati e rendicontati entro 12 mesi dalla data di ricevimento del provvedimento di concessione dell’agevolazione e comunque entro il termine del 30/09/2015.
Modalità di erogazione del contributo
Il contributo sarà erogato in tre step:
-
anticipo pari al 50% dell’agevolazione concessa, al netto della quota concessa attraverso la società di leasing, alternativamente:
-
previa presentazione di apposita garanzia fideiussoria,
-
raggiungimento di uno stato di avanzamento della spesa pari ad almeno il 60% del progetto;
-
contributo concesso attraverso la modalità del leasing;
-
saldo del contributo concesso ad ultimazione dell’investimento.
Termine e modalità di presentazione della domanda
Le domande di ammissione ad agevolazione devono essere redatte esclusivamente on line sul sito internet www.filse.it dal 27/03/2014 al 11/04/2014.
15 marzo 2014
Anna Maria Pia Chionna