Vincoli pubblicistici alle società partecipate
La Sezione Liguria della Corte dei conti è chiamata nella Delibera n. 1/2014/PAR del 13 gennaio 2014 a pronunciarsi sull’applicazione del nuova comma 2-bis dell'articolo 18 del Decreto-legge 25 giugno 2008 n. 112, convertito, con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2008 n. 133, riscritto dal comma 557 dell’articolo 1 della Legge n. 147/2013 (Legge di stabilità 2014), che impone l’applicazione alle società partecipate dei medesimi vincoli alle politiche del personale, sia in tema di turn over che di contenimento degli degli oneri contrattuali e delle altre voci di natura retributiva o indennitaria e per consulenze, posti a carico delle Amministrazioni pubbliche controllanti.
La Sezione ritiene che, in riferimento al caso specifico di una società partecipata che gestisce servizi pubblici a rilevanza economica quali quello di farmacia e portuale, deve essere onere del Comune controllante quello di emanare puntuali provvedimenti che consentano di attuare i suddetti vincoli dei citati vincoli assunzionali e di contenimento delle politiche retributive, assunti ormai, secondo la Sezione, ad “obbligo imperativo di legge”.
https://servizi.corteconti.it/bdcaccessibile/ricercaInternet/doDettaglio.do?id=317-16/01/2014-SRCLIG
Procedure di stabilizzazione del personale ex art. 90 TUEL
Il TAR Abruzzo, sezione I, nella sentenza n. 1080 del 28 dicembre 2013, ribadisce – basandosi anche su un conforme parere reso dal Dipartimento della Funzione Pubblica - che le procedure di stabilizzazione ex articolo 1, comma 558, della Legge n. 296/2006 non sono applicabili al personale assunto intuitu personae ai sensi dell’articolo 90 del TUEL a copertura del ruolo di addetti agli uffici di diretta collaborazione e supporto agli organi elettivi.
Limiti alle spese del personale ed effetto prenotativo delle assunzioni programmate
La Sezione Autonomie della Corte dei Conti nella Delibera n. 27/2013 del 30 dicembre 2013 risolve i contrasti che si sono registrati nella prassi delle Sezioni regionali in merito alla possibilità di considerare o meno n