Indice:
1) Nuovo Modello RLI per la Registrazione dei contratti di locazione ed affitto di immobili;
2) Documentazione a corredo della dichiarazione doganale;
3) Confermato il massimale sugli aiuti “de minimis” fino al 31 dicembre 2020 ed introduzione del concetto di “impresa unica”;
4) Non è sanzionabile l’omessa valorizzazione del campo “retribuzione/compenso” prevista dal 10 Gennaio 2014 nel nuovo modello di Comunicazione Obbligatorie;
5) Limiti alla deducibilità degli oneri relativi al ricovero di un genitore anziano;
****
1) Nuovo Modello RLI per la Registrazione dei contratti di locazione ed affitto di immobili;
L’Agenzia delle Entrate ha approvato, e reso disponibile nel proprio sito istituzionale, il modello RLI (di nuova istituzione) per la richiesta di registrazione e degli adempimenti successivi relativi ai contratti di locazione ed affitto di immobili.
Il Provvedimento Prot.2970/14 del 10 gennaio 2014 (ma pubblicato soltanto ieri 13 gennaio 2014) approva il nuovo modello (e le relative istruzioni) utilizzabile dal prossimo 3 febbraio che coesisterà, fino al 31 marzo 2014, con il Modello 69.
A decorrere dal 1 apr
Articoli correlati
-
30 luglio 2014
Diario quotidiano del 30 luglio 2014: affitti in nero e dichiarazioni dell’inquilino
Continua a leggere -
9 settembre 2013
Cedolare secca: le nuove incentivazioni sui contratti di locazione a canone concordato
Continua a leggere -
6 settembre 2014
Decreto Sblocca Italia: il limite alla deduzione per la costruzione di fabbricati da affittare
Continua a leggere