La Regione Sardegna ha pubblicato un bando per l’erogazione di contributi finalizzati alla tutela e alla promozione dei negozi storici e tradizionali operanti sul territorio regionale.
Soggetti beneficiari
L’iniziativa è indirizzata a due categorie di soggetti:
-
gli esercizi commerciali di vicinato,
-
gli esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande
a condizione che posseggano i seguenti requisiti:
-
siano inseriti nell’elenco regionale dei “Negozi Storici della Sardegna” istituito presso l’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio;
-
siano in regola con gli adempimenti fiscali e contributivi;
-
non si trovino in stato di liquidazione, amministrazione controllata, concordato preventivo o procedura fallimentare.
Interventi ammissibili
-
Adeguamento dei locali adibiti all’attività commerciale alle normative sanitarie, igieniche e per la sicurezza sul lavoro, restauro, risanamento conservativo e ammodernamento dei locali;
-
Acquisto di nuove attrezzature fisse e mobili e di arredi, compresi gli eventuali espositori per i beni oggetto di restauro, nonché hardware e software gestionali specifici per l’esercizio dell’attività;
-
Restauro e conservazione di attrezzature fisse e mobili e/o di arredi e degli eventuali espositori;
-
Prestazioni di consulenza da imprese e società;
da realizzarsi entro il 1 marzo 2014.
Spese inammissibili
a) affitto di immobili;
b) acquisto di beni di rappresentanza o similari di uso anche personale;
c) acquisto di beni e/o servizi resi dal titolare o da soggetti che siano stati o siano soci e/o amministratori dell’impresa beneficiaria o da imprese collegate all’impresa beneficiaria o da parenti e affini entro il secondo grado;
d) spese di funzionamento, cioè riferite alla gestione ordinaria;
e) spese sostenute a titolo di leasing.
Misura del contributo
La Regione Sardegna concede, ai suddetti beneficiari, un contributo a fondo perduto per l’intera copertura delle spese ritenute ammissibili, fino ad un massimo di euro 11.683,00 al netto dell’IVA che resterà a carico dell’impresa.
Termine e modalità di presentazione della domanda
Le imprese interessate possono inviare la domanda di contributo entro il 9 dicembre 2013 (non fa fede il timbro postale!) tramite consegna a mano o raccomandata A/R al seguente indirizzo:
Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio
Viale Trieste 105
09123 Cagliari
Modalità di erogazione del finanziamento
Il finanziamento sarà erogato in un’unica soluzione, a seguito della presentazione del rendiconto, tale adempimento scade il 10 marzo 2014.
Dettagli della domanda
Alla domanda (Allegato A) dovranno essere allegati, a pena di esclusione:
-
copia di un documento di identità in corso di validità;
-
preventivo (Allegato B);
-
idoneo titolo che dimostri la piena disponibilità dell’immobile e l’autorizzazione del proprietario, nel caso in cui siano previsti gli interventi gli interventi di adeguamento dei locali alle normative sanitarie, igieniche e per la sicurezza sul lavoro, restauro, risanamento conservativo ed ammodernamento dei locali.
La documentazione deve essere riposta in una busta chiusa recante la dicitura “BANDO FINANZIAMENTO NEGOZI STORICI DELLA SARDEGNA”.
23 novembre 2013
Anna Maria Pia Chionna