-
11 febbraio 2013
Le cartelle mute sono valide comunque
Continua a leggere -
11 maggio 2012
La compilazione delle schede carburante, le agevolazioni prima casa, la contabilizzazione delle spese di…
Continua a leggere -
18 maggio 2012
Emissione di fatture per operazioni inesistenti e tanti casi dubbi sulle cartelle esattoriali
Continua a leggere
Dichiarazione integrativa e liquidazione della dichiarazione, il valore dell’area edificabile occupata da un elettrodotto, la riscossione contro la società cessata…
CTR di Roma, Sez. n. 14, Sent. n. 175/14/2013, dep. 14/03/2013, Presidente Amodio, -Relatore Tozzi
Riscossione; Cartella di pagamento; Motivazione; Criteri
La cartella di pagamento è motivata quando il contribuente è posto in grado d’individuare il titolo per l’iscrizione a ruolo delle somme elencate, l’ammontare, l’emissione e l’esecutività del ruolo notificato, avuto riguardo alla natura liquidatoria della pretesa tributaria.
Riferimenti normativi: DPR n. 602/1973, art.12.
Riferimenti giurisprudenziali: Cass. n. 2439/2010.
CTR di Roma, Sez. n. 14, Sent. n. 172/14/2013, dep. 14/03/2013, Presidente Amodio, Relatore Tozzi
Imposizione diretta; IRPEF; Immobile destinato ad attività ricettiva con diversa classificazione catastale; Compensi; Imputazione; Redditi diversi
In base alle caratteristiche, un immobile destinato ad un’attività ricettiva va considerato, a prescindere dalla classificazione catastale, come fabbricato strumentale e di conseguenza, i compensi percepiti costituiscono redditi diversi.
CTR di Roma, Sez. n. 14, Sent. n. 168/14/2013, dep. 14/03/2013, Presidente Amodio, Relatore Tozzi
Riscossione; Cartella di pagamento a società cancellata registro imprese: Dichiarazione di cessazione della materia del contendere; Necessità
Il giudice ha l’obbligo di dichiarare la cessazione della materia del contendere nei giudizi in corso nei confronti di società cancellate dal registro delle imprese,salva la responsabilità penale della persona fisica che abbia commesso,nella veste di liquidatore-rappresentante dell’ente,reati.
Riferimenti giurisprudenziali: Cass. nn. 4060/2010,7679/2012.
CTR di Roma, Sez. n. 38, Sent. n. 123/38/2013, dep. 18/03/2013, Presidente Favaro Relatore Pennacchia
Successione; Area fabbricabile attraversata da due elettrodotti in continua tensione; Scopo edificatorio; Esclusione
Il terreno che ricade nella tipologia di area fabbricabile attraversato da due elettrodotti, continuamente in tensione, che tagliano lo stesso in diagonale non presenta le caratteristiche per essere utilizzato a scopo edificatorio.
CTR di Roma, Sez. n. 38, Sent. n. 122/38/2013, dep. 18/03/2013, Presidente Favaro, Relatore Pennacchia
Tributi erariali indiretti; Registro; Sentenza; Pagamento; Criteri
Se in una causa civile l’ente è rimasto inerte e non risulta soccombente, la richiesta di pagamento della relativa imposta di registro è legittima; tutte le parti sono solidalmente responsabili al pagamento dell’imposta, salvo il diritto di rivalsa, perché l’imposta cartolare prescinde dall’esito del giudizio.
Riferimenti normativi: DPR n. 131/1986, artt. 57 e 66.
Riferimenti giurisprudenziali: Cass. n. 2108/2005.
CTR di Roma, Sez. n. 38, Sent. n. 120/38/2013, dep. 18/03/2013, Presidente Favaro, Relatore De Santi
Condono; Definizione per la società si riverbera in ogni caso ai soci
Una volta definito il reddito della società per condono,esso va imputato pro quota anche ai soci, anche quando questi non abbiano utilizzato tale procedura o la stessa sia stata negata, con la conseguenza che gli atti impositivi devono essere modificati in tal senso.
CTR di Roma, Sez. n. 38, Sent. n. 117/38/2013, dep. 18/03/2013, Presidente Favaro, Relatore Pennacchia
Riscossione; Cartella di pagamento ex art. 36-bis in presenza di dichiarazione integrativa; Invio avviso d’irregolarità; Obbligatorio
In presenza di una dichiarazione integrativa è ravvisabile la sussistenza di elementi d’incertezza su rilevanti aspetti della dichiarazione, con la conseguenza che, prima dell’iscrizione a ruolo ex art. 36-bis, è obbligatorio l’invio dell’avviso d’irregolarità.
Riferimenti normativi: DPR n. 600/1972, art. 36-bis.
CTR di Roma, Sez. n. 4, Sent. n. 159/4/2013, dep. 19/03/2013, Presidente Liotta, Relatore Moscaroli
Accertamento liquidazione controlli; IRPEF; Documentazione; Produzione di sole evidenze meccanografiche da parte dell’ufficio; Prova del maggior reddito; Non raggiunta
La semplice produzione di evidenze meccanografiche da parte dell’ufficio non costituiscono prova per i maggiori redditi accertati del contribuente.
23 novembre 2013
Commercialista Telematico