Come già commentato su queste colonne, dal 22 aprile 2013 (data di entrata in vigore del relativo regolamento attuativo DM 34/2013) è possibile iscrivere, nel rispettivo albo professionale, le società tra professionisti disciplinate dall’art. 10 del DL 12.11.2011 n. 183. La citata disposizione consente a tutti i professionisti iscritti in ordini professionali di esercitare la professione, oltre che per il tramite di società semplici o studi associati, anche attraverso tutti i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V del codice civile.
Si tratta, in buona sostanza, del modello societario della società di persone (società in nome collettivo, società semplici o in accomandita semplice) ovvero della società di capitali (società a responsabilità limitata, società per azioni e società in accomandita per azioni). E’ altresì possibile esercitare la professione attraverso l’utilizzo della forma cooperat