-
29 luglio 2013
Il deposito di nuova documentazione in appello, le agevolazioni prima casa in caso di
Continua a leggere -
7 marzo 2013
La notifica al contribuente all’estero, il pagamento della ritenuta al contribuente francese, le implicazioni
Continua a leggere -
9 agosto 2021
Accertamento delle imposte sui redditi: il 36 bis alla ribalta
Continua a leggere
Il problema della notifica al portiere, l’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario, la definizione di abitazione di lusso
CTR di Roma, Sez. n. 14, Sent. n. 86/14/2013, dep. 14/02/2013, Presidente Cellitti, Relatore Pennacchia
Processo tributario - notifica al portiere - relata che non indica il tentativo di consegna - raccomandata al destinatario dell’atto – necessità – conseguenza - nullità
Quando la relata di notifica non indica l’avvenuto previo tentativo di consegna dell’atto a mani proprie del destinatario o delle persone indicate in ordine di preferenza tra loro e rispetto al portiere dall’art.139 c.p.c., l’ufficiale notificante deve, a pena di nullità,dare notizia al destinatario dell’avvenuta notificazione a mezzo di raccomandata.
Riferimenti normativi: art.139 c.p.c..
CTR di Roma, Sez. n. 9, Sent. n. 15/9/2013, dep. 28/01/2013, Presidente Amodio, Relatore Tozzi
Successione - erede con beneficio inventario - legittimazione passiva col limite dei beni pervenuti
L’erede che accetti l’eredità con il beneficio dell’inventario si avvale dell’effetto favorevole di una limitazione della propria responsabilità nei limiti del valore dei beni pervenutigli, non escludendo la legittimazione passiva nei confronti dei debiti ereditati.
Riferimenti normativi: art. 484 c.c..
CTR di Roma, Sez. n. 38, Sent. n. 3/38/2013, dep. 29/01/2013, Presidente Patrizi, Relatore Terrinoni
Riscossione - cartella di pagamento - IRPEF - acquisto pianoforte per soggetto con handicap – deducibilità - sussiste
E’ deducibile l’onere per l’acquisto di un pianoforte,rientrante tra i sussidi tecnici per il soggetto portatore di handicap.
CTR di Roma, Sez. n. 38, Sent. n. 7/38/2013, dep. 29/01/2013, Presidente Favaro, Relatore Lautizi
Tributi erariali indiretti - registro - agevolazione prima casa - trasferimento residenza - necessità anche se vive di fatto con nucleo familiare
Non ha diritto all’agevolazione prima casa acquistata in comproprietà, la contribuente che non ha trasferito la propria residenza nel Comune, anche se vive di fatto in tale edificio con il proprio nucleo familiare.
Riferimenti normativi: DPR n. 131/1986,Tar. Art. 1,Nota II-bis.
Riferimenti giurisprudenziali: Cass. n. 8502/1996.
CTR di Roma, Sez. n. 29, Sent. n. 21/29/2013, dep. 11/02/2013, Presidente Gargani, Relatore Zucchelli
Processo tributario - notifica ex art.140 c.p.c. - affissione avviso alla porta - necessità sostanziale e non formale
La notificazione ex art.140 c.p.c. prevede l’affissione dell’avviso alla porta.
Questa previsione non costituisce mero formalismo,ma è finalizzata a permettere al contribuente l’immediata nozione dell’avvenuta notificazione e di prendere visione dell’atto depositato alla casa comunale.
La successiva raccomandata costituisce altro tuziorismo in favore del notificato,ma non è sostitutivo dell’affissione espressamente richiesta dalla norma.
Riferimenti normativi: art. 140 c.p.c..
CTR di Roma, Sez. n. 29, Sent. n. 24/29/2013, dep. 11/02/2013, Presidente Gargani, Relatore Zucchelli
Accertamento liquidazione controlli - IRPEF - IVA – IRAP – costi – imputazione - principio di competenza - nella realtà produttiva è l’anno del prezzo determinato
Per la determinazione dei componenti positivi e negativi l’art. 75 del DPR n. 917/1986 individua il principio della competenza, ma riconosce al contempo che, nella realtà produttiva, può sussistere una discrasia temporale tra il momento della prestazione e quello in cui l’oggetto del contratto si perfezioni.
La sostanza del rapporto è in effetti la prestazione sinallgmatica (il prezzo) determinato nell’uno o nell’altro anno fiscale.
Riferimenti normativi: DPR n. 917/1986, art. 75.
CTR di Roma, Sez. n. 22, Sent. n. 2/22/2013, dep. 07/01/2013, Presidente Mongiardo, Relatore Macaluso
Accertamento liquidazione controlli - IRPEG IVA IRAP - operazioni inesistenti - prova - contribuente - fatture regolari inserite in corretta contabilità - onere assolto
In tutte le controversie concernenti operazioni oggettivamente e soggettivamente inesistenti l’onere della prova grava sul contribuente.
Tale onere viene assolto in tutti i casi in cui le operazioni sono documentate da fatture regolari inserite in una corretta contabilità.
Riferimenti normativi: DPR n. 633/1972, art. 21.
Riferimenti giurisprudenziali: Cass. nn. 10414/2011,27341/2005.
CTR di Roma, Sez. n. 22, Sent. n. 12/22/2013,- dep. 17/01/2013, Presidente Mongiardo, Relatore Guidi
Tributi erariali indiretti - registro - immobile di lusso - esclusione dalla superficie: cantine, sottotetti e superficie esterna
Dal conteggio della superficie totale per la determinazione di una casa di lusso si devono escludere le cantine, i sottotetti,l a superficie esterna anche se questa è pari a 15 volte l’area coperta.
Riferimenti normativi: DM 2/8/1989, artt. 3 e 6.
10 giugno 2013
Commercialista Telematico