Anagrafe tributaria dei conti bancari

di Maurizio Villani

Pubblicato il 18 aprile 2013

il Fisco italiano ha completamente smantellato il segreto bancario, avendo accesso a tutti i dati bancari dei contribuenti; presentiamo un utilissimo approfondimento per analizzare i pesanti riflessi fiscali di tale monitoraggio

Premessa

C’era una volta il segreto bancario…

Tempi bui per i contribuenti professionisti, imprenditori, lavoratori.

Le traiettorie fiscali si muovono anche sui conti correnti, relazionando in merito a chi ne è il titolare, chi il delegato, di quanto si dispone e di come lo si dispone.

Unitamente agli altri strumenti di selezione dei contribuenti “presunti evasori”, da ottobre 2013 oltre ai dati presenti nell’archivio tributario, vi saranno anche i dati relativi alla storia economica-patrimoniale dei contribuenti.

Con cadenza annuale verranno inviate le comunicazioni da parte degli intermediari finanziari che resteranno negli archivi del fisco fino al termine di decadenza degli accertamenti fiscali.

L’interpretazione delle norme da parte degli organi dell’amministrazione finanziaria è a dir poco soggettiva e quantomai cosparsa di insidie.

Le direttive espresse con l’ultimo documento di prassi dell’Agenzia delle Entrate sono in linea con il momento involutivo e anticostituzionale che i contribuenti vivono in queste ore.

Burocrazia 1 – Contribuenti 0.

 

Indice

Premessa » 4

1. L’evoluzione normativa » 5

La storia » 5

L’archivio » 6

2. Prassi » 8

3. Funzionamento » 10

Termine per la comunicazione » 10

Modalità » 11

Trattamento dei dati » 11

L’oggetto della comunicazione » 11

Operazioni extra conto » 12

Procure e deleghe » 13

Dati “coperti” dallo “scudo fiscale” » 13

Cessazione dell’attività di mediazione finanziaria » 14

Accesso ai dati » 14

Il provvedimento attuativo » 14

4. Note giurisprudenziali » 16

5. Conclusioni » 18

APPENDICE NORMATIVA

Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605 » 20

Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 – convertito con modificazioni dalla Legge 27 dicembre 2011, n. 214 » 21

Scarica il documento