-
4 marzo 2009
Può un revisore svolgere il proprio incarico presso lo stesso Comune se ha già
Continua a leggere -
29 aprile 2008
Osservatorio Corte dei Conti: commento a parere n. 11/2008 della Sezione Regione Toscana
Continua a leggere -
10 febbraio 2015
La gestione del servizio di acquedotto
Continua a leggere
In data 14 febbraio 2013 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha predisposto lo schema di decreto legislativo recante il riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, a norma dell'articolo 1, comma 35, della Legge n. 190/2012 (Legge anticorruzione).
Nello schema di relazione da inviare alla Corte dei conti sono distinte due maxisezioni. La prima guarda direttamente ai conti dell'ente, e pone la sua attenzione sul sistema dei documenti di programmazione dell’ente (Peg, dotazione organica, sistema delle partecipate, programma triennale dei lavori pubblici e così via) per poi dedicarsi alla dinamica di entrate (capacità di riscossione, la valutazione delle fonti di finanziamento e i proventi dalla gestione del patrimonio, mentre sul secondo si chiedono lumi sulle riduzioni effettive conseguenti alla Legge Spending review-bis, le modalità di acquisto di beni e servizi, il numero di appalti e le modalità di affidamento, la gestione del contenzioso) e spese (con particolare attenzione al sistema dei controlli interni e alle modalità operative e agli atti assunti in relazione anche al controllo strategico, al controllo di gestione e a quello sulle partecipate).
Marco Castellani
31 Marzo 2013