-
28 febbraio 2013
Le novità di febbraio 2013 in materia di finanza locale
Continua a leggere -
27 maggio 2014
Imprese di costruzione: l’esenzione dall’IMU per i fabbricati invenduti
Continua a leggere -
14 luglio 2015
Modello 770: le certificazioni dei compensi erogati ai contribuenti minimi e agli sportivi dilettanti
Continua a leggere
Fatture delle rette e imposta di bollo
In base all'articolo 5 della tabella allegata al D.P.R. n. 642/1972 sono escluse dall'imposta di bollo le fatture e le note di sollecito per la riscossione delle entrate extratributarie (ad esempio le rette dell'asilo nido) degli enti pubblici. A queste conclusioni è giunta l'agenzia delle Entrate in risposta ad un interpello promosso da un ente pubblico, più precisamente un'Asp, che aveva chiesto di conoscere il trattamento da riservare per l'imposta di bollo alle fatture esenti relative alle rette, oltre che alle eventuali note di sollecito.
Soste a pagamento e Iva
L’Agenzia delle Entrate in risposta all’interpello n. 108461/12 ha sostenuto la tesi secondo cui la gestione della sosta a pagamento (negli spazi contrassegnati dalle strisce blu) costituisce un'attività da assoggettare ad Iva tutte le volte che è in grado di provocare, anche potenzialmente, distorsioni della concorrenza.
Assegnazione dell’alloggio di edilizia residenziale pubblica
La Commissione tributaria provinciale di Caltanissetta ritiene che l’assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica non debba essere assoggettata ad imposta ipotecaria e catastale. Nel caso specifico l'agevolazione secondo i giudici tributari non contrasta con l'assoggettamento a Iva dell'atto di assegnazione che richiederebbe, in base al principio dell'alternatività Iva-registro, il pagamento delle altre tre imposte indirette (registro, ipotecaria e catastale) in misura fissa.
A sostegno delle proprie conclusioni la Commissione richiama il principio di autonomia e discrezionalità del potere legislativo in ragione del quale appare del tutto legittima una diversa regolamentazione per ogni tributo in funzione dello scopo perseguito in quanto l'articolo 32 del D.P.R. n. 601/1973 ha voluto tutelare le finalità della Legge n. 865/1971 e agevolare l'attività di edilizia residenziale pubblica.
Marco Castellani
31 Marzo 2013
-
19 maggio 2022
Avvocati: aumentano i compensi per l’attività giudiziale e stragiudiziale
Continua a leggere -
19 maggio 2022
Lavoro autonomo piattaforme digitali: trasmissione delle CO il 3 giugno
Continua a leggere -
19 maggio 2022
Fondo perduto discoteche e sale da ballo: pubblicato il provvedimento di attuazione
Continua a leggere