-
31 marzo 2013
Patto regionale verticale incentivato: Legge n. 228/2012
Continua a leggere -
24 marzo 2018
Cumulo agevolazioni per gli investimenti in beni strumentali: modalità e limiti dei bonus fiscali
Continua a leggere -
15 settembre 2018
Progetti agevolati per l’innovazione delle attività libero professionali in Emilia Romagna
Continua a leggere
La Regione Puglia intende riqualificare e rivitalizzare il sistema distributivo con particolare riferimento ai centri storici e alle zone urbane a tradizionale vocazione commerciale ivi compresi i mercati su aree pubbliche nonché incentivare l’e-commerce. Per tanto finanzia la realizzazione di nuovi impianti, l’ammodernamento, l’ampliamento, la ristrutturazione o il trasferimento delle unità locali esistenti delle PMI che operano nel settore del commercio.
Beneficiari
Le Piccole e Medie imprese (ditte individuali e società) che esercitano l’attività commerciale al dettaglio nel territorio della Regione Puglia nelle seguenti forme:
a) esercizi di vicinato;
b) pubblici esercizi che svolgono attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
c) titolari di autorizzazione per punti vendita esclusivi di giornali e riviste;
d) associazioni temporanee di impresa e i consorzi costituiti tra imprese che esercitano l’attività commerciale al dettaglio di cui sopra e tra commercianti su aree pubbliche operanti nei mercati ed in possesso di autorizzazione su posteggio.
Interventi finanziabili
-
Ammodernamento: apporto di innovazioni nell’impresa con l’obiettivo di conseguire un aumento dei volumi di vendita e/o un miglioramento delle condizioni ecologiche;
-
Ampliamento: accrescimento della potenzialità di un’unità locale esistente attraverso l’incremento significativo (non inferiore al 20%) della superficie di vendita;
-
Ristrutturazione: modifica della formula distributiva e/o delle merceologie trattate nell’unità locale esistente.
Contributo
Le spese complessive di ogni programma di investimenti non potranno essere inferiori a Euro
15.000,00 e potranno essere finanziate dalla Regione in questa misura:
- massimo Euro 25.000,00, pari al 70% sulle spese ammesse, per i programmi di investimento presentati da PMI del commercio;
- massimo Euro 50.000,00, pari al 70% sulle spese ammesse, per i programmi di investimento presentati da associazioni temporanee di impresa o da consorzi.
Spese ammissibili
-
studi, progettazione, spese generali e acquisizione di servizi;
-
attrezzature mercatali mobili utilizzate da associazioni temporanee di impresa e consorzi costituiti tra operatori su aree pubbliche;
-
macchinari, impianti ed attrezzature varie;
-
mezzi mobili strettamente necessari alla gestione delle attività purchè dimensionati alla effettiva produzione;
-
programmi informatici connessi alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa e per l’e-commerce;
-
opere murarie ed assimilate;
-
infrastrutture specifiche aziendali;
-
acquisto di sistemi di sicurezza antintrusione, antitaccheggio e antirapina, dotati di comprovabili requisiti di innovazione rispetto ai sistemi tradizionali;
-
spese specifiche riferite a progetti per la tutela dell’ambiente e delle risorse naturali;
-
acquisizione di software e infrastrutture destinati alla creazione di siti e-commerce e che consentano la gestione completa di una transazione o di un ordine fino alla gestione del pagamento;
-
per i progetti di e-commerce sono ammesse le spese per l’acquisto di strumenti e programmi per la gestione dei pagamenti e servizi logistici connessi alle infrastrutture informatiche e spese per l’acquisto di software specifici per la gestione delle varie transazioni on-line e per i sistemi di sicurezza della connessione di rete;
-
progetti di promozione e comunicazione presentati dalle associazioni temporanee.
Modalità di erogazione del contributo
La liquidazione può essere effettuata in due quote:
-
La prima quota pari al 50% del contributo massimo concedibile, da richiedere entro e non oltre 30 giorni successivi all'atto di concessione del contributo.
-
La seconda quota a saldo, sarà erogata ad avvenuta realizzazione del progetto e a seguito dell’invio dell’apposita istanza con allegata la documentazione comprovante le spese effettivamente sostenute.
Modalità e termini di presentazione delle domande
L’istanza deve essere presentata, a partire dalle ore 12.00 del 4 marzo 2013 ed entro le ore 12.00 del 4 aprile 2013, attraverso la piattaforma on line del portale http://www.sistema.puglia.it, sezione Bandi in corso - PMI Commercio. A conclusione della procedura telematica ed entro le ore 14.00 del 4 aprile 2013, devono essere inoltrati tramite PEC al seguente indirizzo: bandocommercio.puglia@pec.rupar.puglia.it:
1) il modello di domanda generato automaticamente dal sistema che dovrà essere digitalmente
sottoscritto dal legale rappresentate o dal suo delegato;
2) la copia fotostatica del documento di identità del titolare o legale rappresentante dell’azienda in
corso di validità.
19 gennaio 2013
Anna Maria Pia Chionna