L’iscrizione di ipoteca sul fondo patrimoniale, la donazione della nuda proprietà della prima casa ai figli, il momento in cui diventano imponibili le provvigioni

di Commercialista Telematico

Pubblicato il 21 novembre 2012

queste ed altre interessanti massime tributarie dal contenzioso trattato nelle aule della C.T.R. di Roma

CTR Roma, Sez. n. 6, Sent. n. 264/6/2011, dep. 09/12/2011, Presidente Bernardo, Relatore Belloni

Accertamento liquidazione controlli; IVA; IRPEG; IRAP; ingenti lavori sull’immobile per ampliamento capacità produttiva; ripresa a tassazione della quota di ammortamento; esclusione

Non deve essere ripresa a tassazione la quota di ammortamento derivata da ingenti lavori sull’immobile per adeguarlo alle esigenze della società locataria di ampliamento della propria capacità produttiva.

 

CTR Roma, Sez. n. 6, Sent. n. 261/6/2011, dep. 09/12/2011, Presidente Bernardo, Relatore Proietti

Agevolazioni ed esenzioni prima casa; contribuente dona nuda proprietà ai figli e l’usufrutto vitalizio all’ex moglie; riacquisto entro un anno; esclusione

Il contribuente che dona la nuda proprietà dell’immobile, oggetto delle agevolazioni prima casa, del suo 50% ai tre figli minori e concede l’usufrutto vitalizio all’ex moglie, non ha nessun obbligo di acquistare entro un anno altro immobile non avendo realizzato alcun importo per reinvestire.

Riferimenti normativi: L. n. 74/1987, art. 19.

Riferimenti giurisprudenziali: Corte Cost. nn. 176/1992, 154/1999.

 

CTR Roma, Sez. n. 6, Sent. n. 254/6/2011, dep. 09/12/2011, Presidente Bernardo, Relatore Proietti

Accertamento liquidazione controlli; IVA; IRPEG; IRAP; verifica della G.d.F. senza liquidatore; avvisi di accertamento conseguenti; illegittimità; sussiste

La verifica della Guardia di Finanza iniziata e proseguita per altri adempimenti senza il liquidatore è viziata e, pertanto, gli avvisi di accertamento scaturiti da quella verifica sono illegittimi.

 

CTR Roma, Sez. n. 2, Sent. n. 296/2/2011, dep. 13/12/2011, Presidente Oddi, Relatore De Rinaldis

Accertamento liquidazione controlli; IVA; sequestro dei beni; rimborso credito IVA; diritto; se non compare tra i beni del provvedimento

Il sequestro di prevenzione e confisca che riguarda solo il complesso immobiliare della società fallita e che, nel caso in esame, il credito IVA non è assoggettato, né elencato tra i beni di tale provvedimento, deve essere rimborsato alla curatela del fallimento.

Riferimenti giurisprudenziali: Cass. n. 10095/2007.

Prassi: Circ. M. Finanze n. 156 del 07/08/2000.

 

CTR Roma, Sez. n. 14, Sent. n. 798/14/2011, dep. 14/12/2011, Presidente-Relatore Cellitti

Riscossione; ipoteca su fondo patrimoniale; deroga all’art. 169 c.c.; legittimità

Avendo le parti previsto espressamente per i beni costituenti il fondo patrimoniale la loro ipotecabilità, in deroga di quanto stabilito nel primo periodo dall’art. 169 c.c., rimane pienamente legittimata l’iscrizione dell’ipoteca da parte del Concessionario.

Riferimenti normativi: artt.169 e 162, c. 4, c.c..

 

CTR Roma, Sez. n. 14, Sent. n. 804/14/2011, dep. 14/12/2011, Presidente-Relatore Cellitti

Riscossione; concessionario; azioni legittime; unica condizione; notifica cartella

Il Concessionario, contrariamente a quanto previsto per il diritto processuale civile, può procedere con le azioni che ritiene opportune, tra cui l’ipoteca, senza alcun obbligo di una preventiva richiesta in ambito giurisdizionale, né di notifica al debitore moroso.

L’unica condizione è la notifica della cartella e il mancato pagamento nel termine di legge indicato.

Riferimenti normativi: DPR n. 602/1973, art.50 c. 1 e 77.

 

CTR Roma, Sez. n. 2, Sent. n. 269/2/2011, dep. 14/11/2011, Presidente De Salvo, Relatore Ferrazzani

Processo tributario; ricorso; mancata indicazione dati identificativi del rappresentante legale; inammissibilità

La mancata indicazione nel ricorso dei dati identificativi del rappresentante legale della società produce l’inammissibilità dello stesso ai sensi dell’art. 18, cc. 2 e 4 del D.Lgs. n.546/1992, a differenza degli effetti prodotti dalla violazione dell’equivalente norma dell’art. 163 del c.p.c..

Riferimenti normativi: D.Lgs. n. 546/1992, art. 18, cc. 2 e 4; artt. 156 e 163 c.p.c..

 

CTR Roma, Sez. n. 29, Sent. n. 274/29/2011, dep. 16/11/2011, Presidente Picozza, Relatore Catarinella

Accertamento liquidazione controlli; IVA; IRPEG; IRAP; provvigioni; imputazione del costo; al momento del contratto

Il costo delle provvigioni deve essere imputato all’esercizio in cui il preponente e il terzo cliente hanno stipulato il contratto promosso dall’agente, in quanto tale momento temporale rappresenta la data di ultimazione della prestazione dei servizi di agenzia ai sensi dell’art. 109, c. 2, lett. b del DPR n. 917/1986.

Riferimenti normativi: DPR n. 917/1986, art. 109, c. 2, lett. b.

 

CTR Roma, Sez. n. 29, Sent. n. 272/29/2011, dep. 16/11/2011, Presidente Picozza, Relatore Catarinella

Accertamento liquidazione controlli; IVA; IRPEG; IRAP; gestori impianti distribuzione carburanti in comodato; studi di settore; applicabilità; esclusione

Non possono trovare applicazione gli studi di settore per i singoli gestori degli impianti di distribuzione carburanti concessi in comodato dalle società petrolifere, perché sono obbligati a registrare giornalmente la movimentazione dei carburanti su registri carico/scarico controllati dal Fisco.

 

CTR Roma, Sez. n. 4, Sent. n. 425/4/2011, dep. 15/11/2011, Presidente De Salvo, Relatore Terrinoni

Accertamento liquidazione controlli; contratto di locazione; estinzione anticipata contratto; omissione nella dichiarazione dei canoni; devono essere dichiarati indipendentemente dalla percezione

L’estinzione anticipata del contratto di locazione non esclude l’esistenza del credito dei canoni non riscossi, credito che soggiace al criterio di competenza e non di cassa, nel senso che si deve tenere conto del momento formativo dello stesso e non del momento percettivo.

 

21 novembre 2012

Commercialista Telematico