-
20 febbraio 2012
L’estinzione dei debiti pregressi e l’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine
Continua a leggere -
19 novembre 2012
Novità fiscali del 19 novembre 2012: angrafe dei rapporti bancari e tutela della privacy
Continua a leggere -
17 maggio 2016
Unico 2016: le (incerte) novità in materia di quadro RW
Continua a leggere
i contratti sui "derivati" hanno scatenato molti problemi di gestione; dedichiamo la nostra attenzione ai cd. "derivati esotici": la convenienza del derivato - principio di adeguatezza economica (prima parte)
I derivati esotici.
Con la disclosure prevista nella Comunicazione Consob n. 9019104 del 2 marzo ’09, il margine di intermediazione relativo ad operazioni su derivati risulta ora evidenziato e dettagliato. Risulta altresì esteso ai derivati OTC il più stringente regime di adeguatezza previsto in caso di svolgimento del servizio di consulenza in materia di investimenti.
Mentre per gli Enti locali la normativa ha circostanziato natura e finalità dei prodotti derivati impiegati, per gli operatori economici in generale gli intermediari hanno potuto dispiegare la più ampia libertà nell’offerta di strutture derivate, tra le più variegate ed esotiche.
CLICCA SUL TITOLO PER PROCEDERE ALLA CONSULTAZIONE DELL'ARTICOLO...
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Articoli correlati