-
4 novembre 2011
Perdita benefici prima casa, autotutela e spese processuali, valore immobile ai fini dell’imposta di…
Continua a leggere -
13 agosto 2015
Confondere la TARSU con la TIA può costare caro…
Continua a leggere -
30 aprile 2014
TARSU alberghi: è possibile la maggiorazione rispetto alla tariffa degli appartamenti?
Continua a leggere
una recente sentenza della C.T.P. di Grosseto dichiara che la TARSU non era utilizzabile dai Comuni per le annualità 2010 (e 2011) e, pertanto, non era dovuta dai contribuenti, che potrebbero chiederne il rimborso... Si tratta della prima sentenza in Italia che affronta compiutamente la problematica ed i Giudici hanno seguito le stesse interpretazioni già a suo tempo esposte dall'Avv. Maurizio Villani, col quale il Commercialista telematico sta portando avanti questa "battaglia interpretativa"
Pubblichiamo l'interessantissima sentenza della CTP di Grosseto – Sez. Quarta – n. 124/04/12 - dep. 19/04/2012 - con la quale per la prima volta in Italia è stata compiutamente affrontata la problematica della mancata proroga di validità legislativa della TARSU ed è stata conseguentemente annullata una cartella esattoriale di oltre 72.000 euro (!), in quanto questa tassa è stata abrogata per mancanza della normativa di proroga, come era stato illustrato dall'avvocato Maurizio Villani sulle pagine del Commercialista Telematico già il 7 giugno 2011 (se vuoi leggere l'articolo dell'avvocato Maurizio Villani clicca qui...)
Registriamo un'altra vittoria tra le "battaglie" del Commercialista Telematico!
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Articoli correlati
Notizie Flash Vedi tutte
-
26 febbraio 2021
Scadenze: domande entro il 1° marzo per il Fermo Pesca 2020
Continua a leggere -
26 febbraio 2021
Fattura elettronica: consultazione, scadenza del termine di adesione
Continua a leggere -
26 febbraio 2021
Autotrasporto: per l’INL è obbligatorio nel LUL l’orario effettivo di lavoro
Continua a leggere