-
29 giugno 2017
Diario quotidiano del 29 giugno 2017: un riassunto della riforma del Terzo Settore
Continua a leggere -
10 settembre 2020
Decreto Agosto: decontribuzione al Sud concessa dal 1° ottobre a 31 dicembre 2020 –…
Continua a leggere -
8 agosto 2011
Novità fiscali dell’8 agosto 2011: ravvedimento operoso 15 giorni, DURC, voucher, bollo…
Continua a leggere
Contribuenti alle prese con gli studi di settore: Rinvio delle scadenze dei versamenti al 20 agosto 2012 senza applicazione di sanzioni
E' stato finalmente accolto l'appello lanciato dai massimi vertici degli ordini professionali. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa dell'Agenzia delle entrate con cui si illustra tale proroga.
Ultima versione di Gerico con maggiori ricavi o compensi rispetto alla precedente- Versamento senza sanzioni per chi si adegua agli studi entro il 20 agosto
I soggetti che applicano gli studi di settore e che ritengono opportuno adeguarsi ai ricavi o
ai compensi stimati sulla base della versione 1.0.2 di GERICO (sempre che gli stessi siano
diversi da quelli calcolati con la versione 1.0.1) potranno farlo versando le maggiori
imposte dovute per adeguamento entro il termine del 20 agosto 2012 senza il pagamento
della maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.
Questa possibilità, già evidenziata con il comunicato stampa del 13 luglio 2010 in
relazione a una situazione analoga, è ammessa sulla base dei principi di collaborazione e
di buona fede previsti dallo Statuto dei diritti del contribuente.
Sono stati, infatti, individuati malfunzionamenti del software che hanno reso necessaria la
sua ripubblicazione in data 5 luglio (versione 1.0.2) 2012.
Al riguardo, i diversi e rilevanti interventi modificativi degli studi di settore, in particolare la "revisione congiunturale speciale" approvata con decreto ministeriale 13 giugno 2012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale due giorni dopo, hanno comportato effetti di rilievo sul software GERICO.
In merito, nonostante una intensa attività di test effettuata sia dal partner tecnologico dell'Agenzia, anche sulla base di specifiche banche dati random appositamente elaborate dalla SO.SE., sia dall'Agenzia stessa, si sono rese necessarie le modifiche al software dettagliatamente elencate sul sito delle Entrate.
(Agenzia delle entrate, comunicato del 10 luglio 2012).
11 luglio 2012
Vincenzo D'Andò